FASI DI LAVORO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PROBLEMA
Cosa significa far parte di una comunità?
Quali sono le esigenze principali di una comunità?
Quali scelte ci permettono di costruire la comunità?
L’uomo e la comunità
La preghiera del Padre nostro come vademecum per la costruzione della comunità
La regola d’oro delle religioni
La fraternità dei popoli (nn. 43 e 44 della Popolorum Progressio )
Le interrelazioni nella società moderna (pensiero di M.L.King )
Il monachesimo, un’esperienza di comunità
SPECIFICI
CONTENUTI
SITUAZIONE
UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE
Prof.ssa Mundo C.
Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici e del Magistero, utilizzando
tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi
interpretativi.
Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile
Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca
religiosa.
Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza
della condizione umana
Conoscere l’evoluzione storica della Chiesa, realtà voluta da Dio e rapportarla alla
fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.
Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana
1. INTRODUZIONE all’unità attraverso
- Presentazione del compito (http://profrel.blogspot.it/2013/09/classi-seconde-compitodi-apprendimento.html)
- brainstorming sulle risorse necessarie
– discussione
2. INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO UNA COMUNITÀ
- Gli alunni, divisi in coppie e aiutandosi con il libro di testo, provano a dare la loro definizione di comunità.
- Alla LIM, scriviamo e parole – chiave proposte da ogni coppia in una pagina di wordle
e ne ricaviamo la word cloud della classe.
- Ogni alunno, sulla base di quanto personalmente scoperto, costruisce il proprio messaggio stile twitter
3. RICONOSCERE NELLA PREGHIERA PADRE NOSTRO I
VALORI CHE CI PERMETTONO DI COSTRUIRE UNA COMUNITÀ
– Alla LIM viene presentata agli alunni l’analisi della preghiera del Padre Nostro (vedi http://profrel.blogspot.it/2010/10/ilpadre-nostro.html)
- gli alunni prendono appunti
- dalla condivisione dovrà emergere: la preghiera del Padre nostro è una sorta di vademecum per capire come si costruisce la comunità (riconoscersi
fratelli, partecipare alla costruzione di un mondo più giusto e umano, impegnarsi per
garantire a ciascuno una vita dignitosa, non rispondere all’odio con l’odio, riconoscere
che il Dio di Gesù ci chiama a sentirci fratelli, cioè a prenderci cura gli uni degli altri)