UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE
Prof.ssa Mundo C.
4. RICONOSCERE CHE NELLE RELIGIONI È PRESENTE IL VALORE DEL RISPETTO
DELL’ALTRO, CHE È ALLA BASE DI OGNI CONVIVENZA UMANA
– viene proposta la riflessione, prima individuale e poi in piccoli gruppi su La regola
d’oro delle religioni (vedi http://tavolareligioni.altervista.org/la-regola-doro-dellereligioni/)
– ogni gruppo viene invitato a leggere le proprie riflessioni
5. RICONOSCERE COME LA DOMANDA UMANA DI SVILUPPO NON PUÒ REALIZZARSI SENZA IMPEGNO A COSTRUIRE IL BENE COMUNE
- gli alunni ricostruiscono alla LIM il testo proposto
nell’esercizio http://profrel.blogspot.it/2013/10/losviluppo-dei-popoli.html (nn 43 e 44 della Populorum
Progressio)
- divisi in piccoli gruppi, gli alunni individuano le parolechiave da presentare al resto della classe
– viene proposto il testo di M. L. King
(http://profrel.blogspot.it/2013/10/la-vita-e-un-insieme-diinterrelazioni.html) da commentare individualmente
- condivisione
6. CONOSCERE ALCUNE ESPERIENZE DI COMUNITÀ CHE SI SONO REALIZZATE NELLA STORIA
DELLA CHIESA
- Alla LIM vediamo una presentazione da
http://www.slideshare.net/paoluc/monachesimo20
- gli alunni prendono appunti
- momento di condivisione e riflessione in vista
del prodotto finale: costruire e motivare le regole
della classe