|
OGISTICA
& rasporti
|
||||||
anche in aula, fino a soluzioni particolari come i cric SpanSet con indicatori di tensione, gli airbag di stabilizzazione o i sensori adesivi di temperatura sui bulloni. Tutto serve a trasformare procedure astratte in operazioni quotidiane, verificabili con mano. |
||||||
Un momento della presentazione |
SpanSet. Il set-up consente di mostrare concretamente le differenze tra un fissaggio corretto e uno scorretto, di verificare la tensione delle cinghie con strumenti utilizzati dalle forze dell’ ordine tedesche e di riprodurre scenari di trasporto realistici senza rischi legati alle merci effettive. È un modo diretto e pratico per colmare quella mancanza di esercitazioni che in Italia ancora pesa sulla formazione.
TECNOLOGIE E ATTREZZATURE Oltre ai carichi, l’ allestimento integra una serie di dispositivi che rappresentano lo stato dell’ arte nel trasporto pesante. La ralla automatica Jost KKS consente aggancio e sgancio senza uscire dalla cabina, con feedback in
|
tempo reale sul telecomando. L’ Alcolock Zaldy impedisce l’ avviamento del veicolo in caso di tasso alcolemico superiore allo zero, in linea con il recente decreto attuativo della legge n. 177 / 2024. Il veicolo monta inoltre pneumatici Prometeon, sistemi Checkpoint per il controllo del serraggio, una dashcam Radius con GPS e il purificatore d’ aria Greenova Air Move +. Ogni elemento è pensato per essere provato e compreso, non solo raccontato. Non un elenco di accessori, ma strumenti concreti che gli autisti possono maneggiare e testare, superando diffidenze e resistenze. A completare l’ allestimento ci sono anche moduli dimostrativi più specifici: dal simulatore di carico multimateriale, trasportabile |
NUOVA FORMAZIONE E OBIETTIVI Il punto di forza del Safer Truck è la sua natura itinerante. Non un centro fisso, ma un veicolo che si muove tra aziende, fiere, autoscuole e corpi di Polizia. Questo permette di raggiungere platee diverse: dai conducenti impegnati nei corsi di aggiornamento CQC agli operatori della Polizia Stradale del Triveneto, fino alle associazioni di categoria come FIAP e alle stesse Case costruttrici. Il format è pensato per adattarsi: dalla dimostrazione in piazzale all’ esercitazione in aula passando per gli eventi pubblici. Efficient Driving lo descrive come un laboratorio mobile, ma il valore è soprattutto pratico: ridurre quella distanza che spesso separa teoria e realtà. Non sorprende quindi che il progetto abbia attirato interesse da più fronti. Per alcuni rappresenta uno strumento utile a sensibilizzare i propri dipendenti, per altri una possibilità di svolgere studi e sperimentazioni. In prospettiva, il veicolo potrà anche supportare ricerche sul comportamento alla guida grazie alle tecnologie di analisi già impiegate dall’ accademia. Dopo il collaudo e l’ immatricolazione come veicolo speciale, il calendario prevede le prime sessioni con le forze dell’ ordine e dimostrazioni per enti pubblici. Seguiranno aziende, associati FIAP, autoscuole e consorzi per la formazione periodica. Senza dimenticare la partecipazione a fiere di settore, dove il veicolo potrà essere visto e provato da un pubblico più ampio. |
75 |
||
TRUCK |