AZIENDE
La formazione sale A BORDO
Il progetto Safer Truck di Efficient Driving è un laboratorio unico in Europa, che porta corsi e dimostrazioni direttamente su strada
di Alessandro Nicolucci
74
Il trasporto pesante continua la sua evoluzione sul fronte dell’ innovazione e della sicurezza, ma la strada è ancora lunga. A ricordarcelo sono le decine di incidenti che coinvolgono i veicoli industriali, che trovano la causa in carichi fissati in modo non corretto, mentre in sette casi su dieci entrano in gioco distrazione e stanchezza. Si tratta di numeri che non mettono sotto accusa gli autisti, chiamati ogni giorno a gestire mezzi complessi e responsabilità enormi, e che evidenziano quanto sia necessario continuare a investire in formazione e strumenti adeguati per cambiare definitivamente passo. Perché dotarsi di ADAS, pneumatici evoluti o sistemi di aggancio automatico non basta se poi mancano conoscenza e pratica per utilizzarli nel quotidiano. In questo contesto nasce Safer Truck: il progetto creato da Efficient Driving, l’ accademia di formazione fondata e guidata dall’ esperto di settore Marco Mazzocco, CEO e master trainer di Efficient Driving, per trasmettere know how sulle tecniche di guida corretta utilizzando metodologie didattiche innovative. Un’ iniziativa che mira quindi a colmare il divario tra teoria e realtà operativa, portando la formazione fuori dalle aule e direttamente su strada grazie a un veicolo-laboratorio unico nel suo genere.
IL PROGETTO Il cuore del progetto è un autoarticolato immatricolato come veicolo speciale a uso formativo. Il trattore è un MAN TGX 18.520 con la nuova catena cinematica PowerLion D30, equipaggiato con tutti i sistemi di assistenza oggi disponibili sul mercato. Non è una scelta casuale: MAN Truck & Bus Italia è partner strategico dell’ iniziativa, e la collaborazione si inserisce in un rapporto consolidato da oltre dieci anni che vede Efficient Driving come scuola ufficiale per la formazione ai clienti del costruttore tedesco. Il semirimorchio è un Koegel Cargo Coil, allestito in modo permanente per scopi didattici. A bordo sono state ricreate diverse tipologie di carico: europallet, fusti, cisterne, casse e un coil artificiale. Tutto è fissato secondo le buone pratiche europee utilizzando cinghie, catene, angolari e sistemi antiscivolo forniti da
TRUCK