Solutrans è sempre stato all’ avanguardia nella decarbonizzazione del settore dei trasporti e nella transizione energetica. Cosa dobbiamo aspettarci in questo ambito nel 2025?“ Il tema del 2025,‘ Energia- Clima, ambiziosi insieme’, riflette pienamente questa filosofia. L’ obiettivo è chiaro: passare dalle parole ai fatti. Daremo spazio a un ventaglio di soluzioni concrete: idrogeno, bioGNL, retrofit, veicoli elettrici, accompagnati da un ciclo di conferenze strutturato e dimostrazioni in condizioni reali”. |
Secondo il vostro osservatorio, come stanno evolvendo le architetture dei veicoli industriali in termini di modularità, connettività e gestione dei dati?“ I veicoli stanno diventando vere e proprie piattaforme tecnologiche. Connettività, gestione dei dati e modularità sono ormai criteri fondamentali per tutti gli attori. Questa evoluzione sarà tangibile al Salone, in particolare grazie alle soluzioni di telematica avanzata, agli strumenti di manutenzione predittiva e alle innovazioni presentate agli I-nnovation Awards”. |
Rispetto al 2023 l’ IA ha avuto un grande sviluppo. Quali innovazioni vedremo al Salone in materia di telematica applicata a gestione flotte, manutenzione predittiva e diagnosi a distanza?“ L’ intelligenza artificiale sarà protagonista del Salone, sia negli stand degli espositori che nelle conferenze. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni concrete di sistemi di consegna intelligenti guidati dall’ IA. La conferenza sulla cybersicurezza illustrerà anche come l’ IA, unita all’ IoT, contribuisca a proteggere i dati, ottimizzare le operazioni e prevenire i guasti”.
Che ruolo giocano oggi l’ automazione e la digitalizzazione nella supply chain logistica secondo le prospettive di Solutrans 2025?“ Sono diventate indispensabili. La digitalizzazione migliora la tracciabilità, la pianificazione e riduce l’ impronta di carbonio. La conferenza‘ Proteggere i nostri dati e le nostre flotte’ e i dibattiti sull’ ottimizzazione dei flussi urbani ne sono esempi perfetti. L’ automazione è ormai una leva strategica di competitività”.
|
Qual è la visione strategica che emerge a Solutrans 2025 riguardo al Green Deal, alla mobilità elettrica e all’ integrazione nelle infrastrutture intelligenti?“ Accompagniamo il settore verso una mobilità sostenibile e integrata. Ciò passa attraverso l’ adattamento delle infrastrutture di ricarica e il rafforzamento dell’ elettromobilità ma anche una migliore sinergia tra costruttori, fornitori e operatori pubblici”.
L’ idrogeno sarà fortemente presente?“ Più che mai l’ idrogeno sarà al centro di questa edizione. In collaborazione con France Hydrogène e Hydrogenium abbiamo creato il Villaggio Idrogeno, situato nel Padiglione 3. Questo nuovo spazio permetterà a espositori, costruttori, fornitori e sviluppatori di presentare le loro innovazioni e soluzioni legate all’ idrogeno. Questo tema sarà ovviamente presente anche in molte conferenze”.
Quali sono i temi principali che guideranno gli eventi di Solutrans e quelli paralleli, e qual è il filo conduttore che unisce espositori e contenuti?“ Il filo conduttore è, come detto,
|
55 |
||
TRUCK |