PARTS TRUCK Sett/Ott 2025 | Page 56

INTERVISTA
56
‘ Energia- Clima, ambiziosi insieme’, ma anche i 180 anni della FFC( Fédération Française de Carrosserie), che scandiranno tutti i momenti clou: gli I-nnovation Awards, la cena di gala, una mostra storica, la serata del giovedì. Le conferenze tratteranno temi come la transizione energetica, la logistica urbana, l’ economia circolare, l’ IA e la cybersicurezza”.
Come sta evolvendo il rapporto tra i costruttori di veicoli industriali e i fornitori di soluzioni digitali e IoT?“ Stiamo assistendo a una rapida convergenza. Il veicolo industriale non è più solo un prodotto, ma una soluzione connessa. I fornitori, le start-up e gli allestitori collaborano sempre più strettamente con i costruttori per offrire servizi ad alto valore aggiunto, spesso su misura”.
Quali mercati esteri saranno più rappresentati?“ Registriamo una forte presenza da Germania, Italia e Regno Unito, ma anche una crescente partecipazione di espositori asiatici, in particolare cinesi. Ciò riflette la realtà di un mercato globalizzato in trasformazione”.
Che spazio occuperanno le soluzioni per l’ ultimo miglio urbano come furgoni elettrici compatti, cargo bike o robot per le consegne?“ Saranno al centro dell’ offerta, con una zona cargo bike e una pista prove dedicata. Elettrificazione, logistica urbana decarbonizzata, hub di prossimità: queste le soluzioni concrete presentate. Innovazioni che rispondono all’ evoluzione delle zone a basse emissioni e alla crescita dell’ e-commerce”.
Quali sono oggi le richieste degli operatori del trasporto merci in termini di innovazione e, guardando al futuro, quale sarà secondo lei il grande salto tecnologico che rivoluzionerà il settore nei prossimi cinque anni?“ Si richiedono soluzioni semplici, efficaci e adattabili alle loro esigenze. La sfida è combinare performance economica, conformità normativa e sostenibilità. Il prossimo grande salto? Probabilmente l’ industrializzazione delle flotte a idrogeno e l’ uso massiccio dei dati per gestire in tempo reale l’ intera catena logistica”.
Carrozzieri e costruttori hanno sempre avuto un ruolo importante, a Solutrans. Sarà così anche nel 2025?“ Assolutamente sì. Una conferenza FFC sarà dedicata a“ Le sfide della regolamentazione europea per la carrozzeria industriale” per analizzare normative come VECTO o GSR II. I carrozzieri hanno un ruolo strategico di adattamento, innovazione e agilità. Sono i primi a tradurre le trasformazioni tecnologiche in soluzioni concrete. E i costruttori saranno ancora più numerosi quest’ anno, in particolare per i veicoli commerciali leggeri“.
Direttore Schaeffer, in chiusura, per quale motivo non si può mancare di partecipare a Solutrans 2025?“ Perché è qui che si disegna il futuro della mobilità industriale e urbana. È un luogo di innovazione, di business ma anche di scambio umano. Nel 2025 Solutrans avrà una dimensione unica con i 180 anni della FFC, un programma ambizioso e un’ apertura internazionale senza precedenti”.
Appuntamento quindi dal 18 al 22 novembre a Lione Eurexpo!
TRUCK