OSSERVATORIO
54
tutte le categorie , ma è risultata più modesta per il segmento dei sistemisti e modulisti che aveva manifestato le maggiori difficoltà nel 2020 . In Piemonte le imprese che dichiarano un aumento del fatturato rispetto al 2020 sono l ’ 81 %, a fronte del 16 % che ha invece registrato una diminuzione .
PROPENSIONE ALLA INTERNAZIONALIZZAZIONE Nel 2021 si è assistito ad una forte ripresa degli scambi inter- nazionali , ma le vicende economico-politiche del 2022 , come il rincaro dei prezzi delle materie prime , i costi della logistica , il prolungarsi della crisi dei semiconduttori e il conflitto Russia / Ucraina non fanno sperare in un vero e proprio cambio di direzione . Il 78,3 % delle imprese ( il 78,8 % in Piemonte ), dato migliore dell ’ ultimo quinquennio , vende i propri prodotti sui mercati esteri . Aumenta anche la percentuale di fatturato derivante dall ’ export , che nel 2021 si attesta in media al 41,8 % ( era il 37,8 % nel 2017 ).
RELAZIONI CON STELLANTIS Nel 2021 il 72,9 % delle imprese risulta avere Stellantis nel proprio portafoglio clienti ( l ’ 80,6 % in Piemonte ). In calo la quota di fatturato generato dalle vendite a Stellantis , pari al 40,7 % in Italia ( era il 41,7 % nel 2020 ), mentre registra un aumento a livello piemontese ( dal 47,4 % del 2020 al 49,6 %). Vale invece il 59,3 % l ’ incidenza del fatturato proveniente da altri costruttori , soprattutto OEM tedeschi , francesi ( escluso Stellantis ) e americani . Di minore rilevanza il rapporto con le Case costruttrici asiatiche . Il 66 % delle imprese intravede nella costituzione del nuovo colosso industriale un ’ opportunità ( solo il 59 % in Piemonte ); tra le preoccupazioni , soprattutto in Piemonte , i possibili cambiamenti rispetto al baricentro decisionale e la diminuzione dei volumi della fornitura . Si mantiene alto , per il secondo anno consecutivo , il numero di imprese che hanno dichiarato di non sapere esprimere un giudizio sull ’ impatto dell ’ avvenuta fusione ( il 58 %), segno tangibile del per-
TRUCK