PARTS TRUCK Novembre/Dicembre | Page 52

OSSERVATORIO
52
to ), Nord America (+ 4 %) e Cina (+ 4 %). L ’ area BRIC rappresenta il 41 % della domanda globale di autoveicoli con 34 milioni di unità grazie soprattutto alla crescita della Cina che , nonostante sia stato il primo Paese ad essere colpito dalla pandemia , ha subito nel 2020 una contrazione più bassa rispetto agli altri principali mercati , mentre nel 2021 ha registrato una crescita del 4 % con 26,3 milioni di vetture immatricolate ed una quota sul mercato mondiale del 32 %. La domanda di autoveicoli in Italia chiude il 2021 a + 6,7 %, ma se confrontiamo il dato con il 2019 il calo è pari al 21,8 %: 463mila veicoli in meno rispetto ai volumi pre-Covid . Nei primi mesi del 2022 l ’ attività economica ha mostrato una decelerazione diffusa tra i principali Paesi . La crisi Russia / Ucraina ha amplificato criticità già esistenti : inflazione , ostacoli al funzionamento delle catene del valore , aumento della volatilità finanziaria , ulteriori rialzi dei prezzi delle materie prime energetiche . Il Fondo Monetario Internazionale ha così rivisto al ribasso le stime
di crescita del PIL mondiale per il biennio 2022-2023 . Nel 2022 la domanda mondiale potrebbe attestarsi attorno agli 80 milioni di autoveicoli ( -2,8 % sul 2021 ); in Italia le vendite di autovetture sono previste in calo del 10,3 % a 1,3 milioni di unità ( previsioni Fitch Solutions ). Con 80,1 milioni di autoveicoli , la produzione mondiale nel 2021 torna a crescere (+ 3,1 %) dopo i cali consecutivi del 2018 , 2019 e , soprattutto , del 2020 ( -15,8 %). La fabbricazione di autoveicoli cresce in Sud America (+ 17,5 %) e in Asia (+ 5,5 %), ma resta stabile in NAFTA e si riduce in Europa ( -3,6 % e 16,3 milioni di unità ). La localizzazione della produzione di semiconduttori ha certamente favorito la Cina , che si conferma il maggiore produttore mondiale di autoveicoli ( oltre 26 milioni nel 2021 ). Secondo le stime ANFIA , in Italia la produzione domestica
di autoveicoli ha registrato una lieve crescita nel 2021 , + 2,4 %, seppure con volumi ancora al di sotto di quelli pre-Covid ( circa 120mila unità in meno rispetto al 2019 ). La produzione industriale del settore automotive italiano ( inclusa la produzione di carrozzerie e componenti ) registra una crescita tendenziale del 18,7 % nel 2021 rispetto al 2020 ( -8,5 % rispetto a gennaio-dicembre 2019 ) e chiude il consuntivo di gennaio-giugno 2022 a -3 % su base annua . Per il 2022 si stima che i volumi della produzione ita-
TRUCK