Componentistica automotive italiana |
Osservatorio 2022 |
||
Lo scenario globale | |||
Domanda autoveicoli 2021 |
83 mln (+ 5 %) Italia + 6,7 % |
||
Produzione autoveicoli 2021 80,1 mln (+ 3,1 %) Italia + 2,4 % | |||
I numeri della componentistica italiana | |||
Imprese |
2.202 |
733 |
|
Fatturato |
54,3 mld (+ 16,7 %) |
17,6 mld (+ 16,8 %) |
|
Addetti |
168.000 (+ 0,6 %) |
58.600 ( -0,3 %) |
50 |
È una situazione complessa quella della componentistica automotive italiana che emerge dell ’ annuale studio dell ’ Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2022 , presentato alla fine dello scorso ottobre a Torino al Centro congressi del Museo dell ’ Auto , luogo in cui tutto narra una tradizione e una competenza ultrasecolare nella costruzione delle automobili . La fotografia di un comparto , quello della componentistica automotive italiana , oggi al bivio tra un passato prestigioso e un presente in bilico tra il permanente primato di vendite del motore endotermico e le propulsioni alternative , elettrico in testa , che avanzano pur se ancora in fase “ pionieristica ”, come è stata definita nel corso dell ’ interessante tavola rotonda che ha chiuso il convegno . L ’ indagine realizzata dalla Camera di commercio di Torino e da ANFIA ( Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica ) ha presentato lo stato del settore come “ una medaglia a due facce ”, copyright del |
Presidente della Camera di commercio di Torino , Dario Gallina : “ Il 2021 si era chiuso in ripresa , con un fatturato nazionale in crescita del 16,7 %, ma oggi per le imprese della filiera automotive si moltiplicano le sfide : alti costi energetici e delle materie prime , crisi internazionale e soprattutto accelerata transizione ecologica , nonostante il posizionamento prevalente rimanga ancora sui motori tradizionali ( 73,8 %). Per questo le nostre imprese cercano soluzioni , vendendo di più all ’ e- stero , investendo in innovazioni di prodotto e cercando sul mercato del lavoro nuove competenze , spesso difficili da trovare : cautela e prudenza caratterizzano in ogni caso le prospettive per l ’ anno in corso ”. Per Marco Stella , Presidente del Gruppo Componenti ANFIA , “ anche l ’ export della componentistica italiana ha visto nel 2021 un netto recupero (+ 15,4 %), con un rallentamento nella seconda parte dell ’ anno per via del protrarsi della crisi dei semiconduttori , delle materie prime e della logistica . Nel 2022 , gli effetti di |
instabilità legati al conflitto in Ucraina potrebbero portare ad una frenata . Per traguardare le sfide della transizione energetica le nostre imprese , da quest ’ anno , possono contare anche sulle misure del fondo automotive , in particolare gli interventi di politica industriale come per esempio i contratti di sviluppo e gli accordi di innovazione , che agevolano i programmi di investimento delle imprese . L ’ interlocuzione con il Governo ha ottenuto il risultato positivo di rimettere al centro del PIL il comparto dell ’ auto ”. “ Ora però servono azioni di politica industriale forti , stabili e strutturali e un Sistema Paese che punti al traguardo finale del comparto e non a interventi episodici , anno per anno , ‘ a fetta di salame ’, a seconda delle necessità contingenti - ha aggiunto il Presidente Gallina - Un ’ azione mirata al risultato di medio periodo per garantire alle aziende la tranquillità necessaria a investire nella gestione di un cambio epocale che vede nella transizione energetica e nella connettività i due paradigmi di |
|
TRUCK |