OFFICINA |
|||
44 |
razione consente attraverso l ’ IoT di rilevare ogni dato funzionale monitorando in tempo reale il camion , consentendo la continua e costante visibilità dello stato di salute del mezzo e impostando delle soglie di sicurezza per prevenire che un ’ alterazione rispetto alle condizioni standard possa generare un guasto imprevisto ed un conseguente fermo macchina .
IL NODO DELLE INFRASTRUTTURE Senza entrare nel merito dei vari metodi di calcolo dei danni derivanti da un fermo macchina non pianificato , come un guasto ad un gruppo frigorifero che trasporta un carico di prodotti surgelati , va compreso come l ’ impiego di IoT e machine learning possa salvare le aziende da pessime sorprese , sia nel conto economico sia per quanto concerne
|
il danno reputazionale dovuto ai disservizi generati ai clienti . Fare una stima certa è praticamente impossibile , in quanto entrano in gioco molte variabili quali la distribuzione della rete di assistenza , la gestione dei ricambi , la capacità e la velocità di intervento del personale tecnico , i servizi offerti dall ’ officina , gli orari di apertura ed infine , non ultima , la tipologia del business .
La crescita dei centri logistici non ha tenuto conto della pari realizzazione di centri manutentivi e questa miopia infrastrutturale crea difficoltà alle flotte alla ricerca di un punto di assistenza , con il rischio di non arrivare in tempo per scaricare la merce
|
Ma un grosso ruolo nella velocità dell ’ intervento lo gioca la prossimità delle officine . In proposito occorre evidenziare come la crescita dei centri logistici non abbia tenuto conto della pari realizzazione di centri di manutenzione nelle immediate vicinanze , così come la rete di assistenza su strada non è mai stata presa nella dovuta considerazione . In particolar modo oggi fare assistenza a un camion su strada è diventato un problema , in quanto non esistono piazzole di sosta tecniche dove il veicolo può essere trainato e assistito senza uscire dall ’ autostrada . In questi luoghi di sosta si potrebbero gestire la manutenzione o la riparazione dei veicoli ottimizzando la sosta tecnica prevista , ad esempio , dalle ore di guida . Riprendendo il caso del gruppo frigo che si blocca e dell ’ utente che richiede assistenza su strada , la centrale operativa ha la possibilità di interrogare il dispositivo e verificare l ’ eventuale anomalia , richiedendo l ’ intervento del centro di assistenza più prossimo che però se non si trova nelle immediate vicinanze , è costretto a fare uscire il mezzo dalla rete autostradale per recarsi presso l ’ officina . Purtroppo , l ’ attuale dislocazione delle officine è concentrata spesso laddove in passato vi era una pari concentrazione di padroncini , tempi in cui l ’ autotrasporto era caratterizzato dalla presenza di pochissime flotte . La successiva realizzazione della rete TEN-T e la costruzione dei poli logistici non ne ha tenuto conto . Questa miopia infrastrutturale sta creando oggi non poche difficoltà alle flotte che si trovano a consumare ore di gui- |
TRUCK |