PARTS TRUCK Novembre/Dicembre | Page 43

OFFICINA razione spesso non consentono di dare una risposta concreta all ’ u- tilizzo estensivo delle informazioni . Di conseguenza , e nonostante gli sforzi dei brand , per diffondere la conoscenza e formare gli addetti sulle nuove tecnologie non sono rare le volte in cui le informazioni restano circoscritte nei server dei costruttori . Inoltre , occorre tenere in conto la gestione dei veicoli da parte delle aziende di trasporto , fortemente focalizzate sull ’ uso continuativo del mezzo e sulla gestione del fermo macchina . Di conseguenza , la capacità operativa del costruttore e dell ’ officina diventa direttamente proporzionale alla capacità di trasformarnon remota di fermo . La predicibilità , sempre più importante nella gestione di una flotta , consente attraverso un intervento previsto in anticipo e non reattivo effettuato quando il danno si verifica , di minimizzare il fermo macchina e incidere positivamente anche sulla sicurezza del camion . L ’ incremento della conoscenza è invece un patrimonio che viene ottenuto “ gratuitamente ” dall ’ analisi dei dati raccolti dagli apparati , dagli eventi di manutenzione predittiva e reattiva e dai dati prodotti dal cliente sulla base di percorrenze , carichi , scarichi , tempi di attesa , stili di guida e via dicendo . L ’ esempio ci viene dalle vetture da corsa : è ormai noto come le automobili di F1 siano
I vantaggi immediati per chi fornisce il servizio post vendita nel mondo truck sono tre : la fidelizzazione del cliente , l ’ incremento della conoscenza e la predicibilità
dei laboratori su quattro ruote i cui dati raccolti durante le prove e le gare costituiscono una fonte inesauribile per lo sviluppo delle conoscenze delle Case automobilistiche sia sui veicoli da competizione sia sulla produzione corrente . In ambito automotive , oltre alla volontà del costruttore dei veicoli proponente il servizio , esistono due principali strozzature alla diffusione della conoscenza : la rete assistenziale e le infrastrutture . Per quanto riguarda il primo aspetto , la senilizzazione degli addetti d ’ officina e l ’ ormai cronica carenza di personale tecnico che affligge l ’ autoripasi da azienda di produzione in azienda di servizi modificando processi produttivi , di vendita e di post vendita in modo da potere contare su un rapporto continuativo con il cliente , derivante dal servizio , e non soltanto transattivo come nel caso della semplice vendita di un bene . A questo va aggiunta la capacità di dotarsi e dotare la rete assistenziale di piattaforme tecnologiche idonee a monitorare , gestire e fatturare il servizio erogato . Oggi i costruttori si sono dotati di centrali di controllo , dirette o tramite aziende specializzate , che permettono di monitorare le prestazioni dei veicoli o dei gruppi accessori al fine di ottimizzare i programmi dei contratti di riparazione e manutenzione , frutto dell ’ aumentata attenzione delle Case costruttrici di veicoli industriali al TCO , costo totale di possesso , e alla riduzione del downtime , fermo del mezzo . Oggi la sensoristica ampiamente diffusa sui truck di ultima gene-
43
TRUCK