PARTS TRUCK Novembre/Dicembre | Page 42

OFFICINA
42
ché tutto ciò sia realizzabile e faccia parte della nostra quotidianità occorre che la tecnologia sia disponibile sul mercato a basso costo , così da poterla distribuire su vasta scala a bordo macchina . Lo IoT ( Internet of Things ) applicato all ’ industria è questo , potenze elaborative sofisticate a basso costo con capacità di comunicazioni enormi e affidabili che rendono possibili sistemi di
controllo e gestione degli apparati complessi . Imprescindibile è anche la capacità di potere elaborare la mole di dati ottenuti dagli apparati per farne previsioni sulla loro efficienza e mantenere il livello di servizio al cliente . Non è casuale che alcune grandi aziende del settore tecnologico come GE e Siemens e del settore informatico come Microsoft , SAP , Oracle , abbiano messo in
commercio le loro piattaforme per l ’ Industry 4.0 che permettono la raccolta dei dati e l ’ elaborazione attraverso strumenti di big data analysis . Queste piattaforme ovviamente vengono fornite in modalità SaaS ( Software as a Service ), che rappresenta l ’ estensione della usership economy al mondo industriale .
FIDELIZZAZIONE , CONOSCENZA E PREDICIBILITÀ I vantaggi immediati per chi fornisce il servizio sono sostanzialmente tre : la fidelizzazione del cliente , l ’ incremento della conoscenza e la predicibilità . La fidelizzazione del cliente è un fattore legato alla capacità di fornire sempre il servizio contrattualizzato o addirittura con livelli superiori , e questo è possibile attraverso politiche di manutenzione predittiva e reattiva che possono essere ottenute solo grazie al controllo puntuale del sistema : l ’ officina cambia le batterie prima che siano compromesse e deteriorate perché il sistema , dai dati che ha raccolto , è a conoscenza di una possibilità
TRUCK