PARTS TRUCK Novembre/Dicembre | Page 41

OFFICINA
Digitalizzazione , connettività , IoT e machine learning rendono più semplice la manutenzione dei mezzi facendo della “ servitizzazione ” una realtà concreta , ma l ’ inadeguatezza delle infrastrutture rallenta il processo
di Giuseppe Perrotta

La servitizzazione indica il processo per cui un ’ azienda che produce e vende beni o prodotti trasforma questi ultimi in servizi . Questo è possibile grazie all ’ incredibile sviluppo tecnologico degli ultimi decenni che ha reso disponibili mezzi di comunicazione sempre più performanti e capacità elaborative incredibili rispetto al loro costo di acquisto . È indubbio che sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana il car sharing , lo streaming tv a consumo , gli abbonamenti telefonici , i software pagati a canone , le assicurazioni conteggiate a chilometri percorsi . Ma non potremmo , ad esempio , usufruire del car sharing senza avere uno smartphone che possa gestire un ’ applicazione in grado di autenticarci e geolocalizzarci , così come l ’ auto noleggiata non potrebbe essere gestita dalla centrale senza dispositivi di controllo basati su reti cellulari e Gps , il cui costo si è così ridotto da permetterne l ’ uso su vasta scala . Non potremmo neppure effettuare pagamenti online con il nostro device se non avesse una potenza elaborativa così sofisticata da autenticare la nostra impronta digitale o il nostro volto su un dispositivo il cui costo è irrisorio rispetto a quanto sarebbe stato necessario vent ’ anni anni fa per avere una simile tecnologia .

IL CONCETTO DI SERVITIZZAZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE Il termine servitizzazione , che nel settore consumer viene espresso come “ usership economy ” in opposizione alla ownership economy , oppure come “ subscription economy ”, termine coniato da Tien Tzuo , CEO di Zuora , trova la sua collocazione più propria in ambito industriale e parte dal presupposto che non si possa prescindere dalla capacità di fornire un servizio senza una pari capacità di poterlo controllare . Questo non solo ai fini della fatturazione dello stesso , ad esempio devo potere sapere se la pressione di un pneumatico è corretta e quanti chilometri il veicolo ha percorso a fine mese per fatturarne il servizio ma , cosa ancora più importante , ai fini della prosecuzione di una fornitura di qualità elevata . Devo conoscere se il mezzo ha seguito un piano di interventi tecnici corretti per fare manutenzione , sia questa predittiva o reattiva . Ancora una volta , quindi , affin-
41
TRUCK