PARTS TRUCK Novembre/Dicembre | Page 31

LOGISTICA
Per esempio , in condizioni di non grande variabilità e rischio ambientale può essere vantaggioso avere un unico fornitore . Per snellire e rendere maggiormente efficiente il sistema di approvvigionamento di un ’ impresa può essere un bene ridurre i costi facendo riferimento , se possibile , a un unico fornitore . In questo modo vengono ridotti i tempi , le difficoltà di rapportarsi con tanti referenti e il rischio di affidarsi a fornitori non adeguati al servizio e alla fornitura del prodotto con tuti i requisiti richiesti . Con un unico referente si crea un rapporto di fiducia fornitore-cliente , si rendono più veloci i contatti , si aumenta il potere d ’ acquisto e vengono quindi di conseguenza ridotte anche le spese di gestione . Occorre cercare un ’ azienda che possa occuparsi della fornitura del maggior numero di prodotti possibile e che sia disponibile , affidabile , competente e che faccia della qualità un obiettivo . Come accade con il ciclo di vita dei prodotti , anche avere tanti fornitori ha costi nascosti soprattutto gestionali che non devono essere sottovalutati . Per procedere con efficienza , snellire le procedure , risparmiare è bene individuare una
società che sia in grado , ad esempio , di fornire tutto il materiale per l ’ ufficio e per lo stoccaggio , assicurandosi assistenza continua e la certezza di una qualità già comprovata per più di un reparto . Viceversa , in altri momenti e / o per altre categorie di prodotto in un ambiente sottoposto a rischi e catastrofi e per forniture a rischio può essere opportuno avere
più di un fornitore o un fornitore con più location diverse per gestire al meglio il rischio della non continuità e affidabilità delle consegne , minimizzando le vendite perse che possono essere valutate come costi in termini di marginalità persa per l ’ azienda .
SUPPLY CHAIN E FLUSSO DI CASSA Un ulteriore aspetto che merita attenzione e opportune valutazioni in analisi della propria Supply Chain riguarda il flusso di cassa : è importante esaminare , infatti , quali siano i termini di pagamento che si hanno nei confronti dei propri fornitori e quali invece quelli che impongono i clienti . A tale proposito è stato introdotto il concetto di “ Cash-to-Cash ” ( C2C ), ossia il tempo intercorrente per trasformare un euro investito in acquisto di materie prime o componenti in un euro ricevuto dal cliente ( Figura 2 ). Si tratta quindi di un indicatore che fornisce le informazioni sul
31
TRUCK