PARTS TRUCK Novembre/Dicembre | Page 32

LOGISTICA
32 essere investito in attività finanziarie prima di essere utilizzato per pagare il fornitore . In realtà il tema è molto complesso : se è vero che il tempo di pagamento del fornitore è una leva con la quale fare cassa , in un ’ ottica globale che è volta a massimizzare i benefici di tutti gli attori della Supply Chain , compresi i fornitori stessi , occorrerebbe considerare che quanto più il fornitore è dimensionalmente piccolo e quanto più il suo C2C si allunga tanto più sarà difficile per lui ricorrere a crediti con gli istituti finanziari , con il rischio quindi di potere chiudere i battenti , arrecando di fatto anche un danno all ’ azienda stessa che si vedrà venire meno un fornitore e dovrà dunque attrezzarsi per sostituirlo , con un evidente costo nel breve-medio periodo . Con attori piccoli
Analizzare attentamente la propria Supply Chain permette di capire quanto realmente possa costare all ’ azienda il prodotto acquistato bisogno di liquidità dell ’ azienda , in quanto minore è il Cash-to-Cash minori saranno gli oneri finanziari . Qualora per esempio il tempo intercorrente tra la fattura al cliente e il reale incasso da parte dell ’ azienda sia inferiore al tempo intercorrente tra la fattura da parte del fornitore e il reale pagamento da parte dell ’ azienda si potrebbe addirittura ottenere un effetto leva sulla cassa che permetterebbe di generare interessi finanziari a tutto vantaggio della propria azienda , in quanto il denaro ricevuto dal cliente potrebbe come fornitori in una logica di ottimizzazione complessiva il cliente potrebbe avere interesse a presentarsi quindi come garante verso le banche e propulsore di miglioramenti nella gestione presso i suoi fornitori della cassa ( Supply Chain Finance ).
TRUCK