PARTS TRUCK Novembre/Dicembre | Page 30

LOGISTICA
30
Nei costi prima della transazione di acquisto vanno messi : 1 . identificazione dei fabbisogni ; 2 . selezione delle risorse ; 3 . qualificazione delle risorse ; 4 . integrazione dei processi e dei supporti IT del fornitore con i propri processi interni ;
5 . attivazione di formazione e training congiunta ;
6 . organizzazione di convention e workshop . Nei costi di transazione di acquisto : 1 . prezzo ; 2 . preparazione dell ’ ordine ; 3 . trasporto / consegna ; 4 . tariffe doganali ; 5 . fatturazione / pagamento ; 6 . controllo qualità ; 7 . ritorno delle parti non conformi . Nei costi post transazioni di acquisto : 1 . fermi di produzione o mancate vendite per ritardo degli approvvigionamenti ;
2 . resi per difettosità da parte del cliente finale ; 3 . riparazione oppure sostituzione ; 4 . reputazione dell ’ azienda ; 5 . costo di parti accessorie o di sostituzione ; 6 . costo delle parti di ricambio ; 7 . dismissioni del prodotto .
CHE COSA È IL TOTAL COST OF OWNERSHIP ( TCO )? È una stima economica atta a determinare i costi diretti e indiretti di un prodotto durante il suo ciclo di vita . Spesso questa fase viene sottovalutata dalle aziende , nonostante sia fondamentale per valutare possibili alternative tra i fornitori . Di solito ci si sofferma soltanto sui costi d ’ acquisto , su quelli di imballaggio e trasporto , senza avere chiaro il quadro generale e i costi totali della gestione di un prodotto che sono rilevanti e spesso sottovalutati e non considerati . Il Total Cost of Ownership è utile nel gestire scelte di make or buy ( make = produrre o costruire all ’ interno della stessa azienda ; buy = acquistare all ’ esterno ) o per scegliere il tipo di fornitura a cui affidarsi , ad esempio decidendo tra un fornitore locale o uno estero o tra due fornitori locali con differenti caratteristiche . Determinare il TCO significa fare un ’ attenta valutazione anche della gestione della catena di distribuzione . È importante comprendere quali siano i costi dei prodotti di scorta , necessari soprattutto per soddisfare richieste non ordinarie dal mercato e quando si devono gestire acquisti con un lungo lead time ( tempo necessario ad una azienda per soddisfare la richiesta di un cliente ). I costi di fornitura non devono essere confusi o inglobati senza dettagli e distinzione nei costi di acquisto .
Ogni giorno di permanenza di un prodotto in magazzino determina un costo ( sul quale incidono l ’ affitto dell ’ immobile , l ’ assicurazione e altri costi indiretti )
COME SI VALUTA IL TCO ? Per calcolare il reale costo di un prodotto nel suo ciclo di vita bisogna tenere conto di vari fattori : il prezzo d ’ acquisto ( che resta la voce principale ), il costo della spedizione oppure del trasporto , quello dell ’ imballaggio , le spese riconducibili alle tasse ( o ai dazi o doganali nel caso siano previsti ), il costo di immagazzinamento ( aree occupate per lo stoccaggio , deterioramento del prodotto …), i costi interni di logistica e quelli di valutazione della qualità del prodotto fornito , di gestione del sistema per gli ordini riferiti a quel determinato materiale , fino ai rischi di fornitura ( ricerca di un nuovo fornitore , cambio e gestione del nuovo fornitore ), nonché tutti i costi precedenti la transazione di acquisto e post transazione di acquisto . È chiaro che gestire e analizzare tutte queste voci è oneroso sia in termini economici che di tempo , ma avere chiaro il quadro dei costi renderà più efficiente il sistema produttivo , aiutando e supportando le finanze dell ’ intera azienda . Per essere sicuri di avere un ’ azienda ottimizzata e ben gestita , bisogna evitare la sensazione errata di avere una visione globale di qualcosa quando invece molto sfugge al controllo . Possono esserci costi che non vengono presi in considerazione e che invece possono affossare l ’ economia di un ’ impresa .
TRUCK