PARTS TRUCK Novembre/Dicembre | Page 29

LOGISTICA
costare almeno 15 ÷ 20 euro prima che lasci il confine aziendale . E se rientrasse in magazzino in quanto reso dal cliente ? Certamente occorrerà considerare anche il costo della logistica inversa . È evidente , quindi , che analizzare attentamente la propria Supply Chain permette di capire quanto realmente
possa costare all ’ azienda il prodotto acquistato a 10 euro . Che cosa fare a questo punto ? Il bravo gestore cercherà di trovare le giuste leve per ridurre il costo complessivo del prodotto . Riduzioni sul prezzo di acquisto possono essere ottenute negoziando con i fornitori o con aggregazioni di domanda ;
allo stesso modo , anche i costi di trasporto possono essere negoziati , mentre politiche di controllo e ottimizzazione delle scorte possono ridurre il costo di immobilizzazione del prodotto in magazzino . Anche nei confronti dei clienti si potrà lavorare , ottimizzandone le politiche di emissione degli ordini e la pianificazione della domanda . Nella catena di approvvigionamento la fase dell ’ acquisto resta quella maggiormente delicata . Si concentra sull ’ ottimizzazione delle risorse economiche dell ’ azienda così da ottenere le migliori condizioni d ’ acquisto . Non è la ricerca del migliore prezzo ma del migliore Total Cost of Ownership ( costo totale di possesso ), cioè la stima di tutti i costi associati al determinato acquisto : prezzo del prodotto , costi di consegna e di stoccaggio , gestione dell ’ ordine , tasse e dogana , ciclo di vita del prodotto , materiale di consumo associato , servizi e manutenzione . Bisognerebbe anzi considerare tutti i costi , quelli durante la transazione ma anche quelli prima della transazione e dopo la transazione ( Figura 1 ).
29
TRUCK