PARTS TRUCK Novembre/Dicembre 2024 | Page 29

OCCHIELLO
Marc Aguettaz , Country Manager di GiPA Italia
gato Aguettaz - Tuttavia , il settore ha dimostrato una notevole resilienza , adattandosi alle nuove sfide e trovando nuove opportunità ”. Tra le principali sfide emerse dallo studio spicca la difficoltà nel trovare autisti qualificati . La carenza di personale , unita all ’ invecchiamento del parco veicolare e all ’ aumento dei costi di gestione , sta mettendo a dura prova le aziende di trasporto . Inoltre , la crescente complessità delle normative e la necessità di adeguarsi alle nuove tecnologie rappresentano ulteriori ostacoli . Nonostante le difficoltà , il settore offre anche numerose opportunità . La crescente domanda di e-commerce e la necessità di consegne sempre più rapide stanno spingendo le aziende a investire in tecnologie innovative e a ottimizzare le loro operazioni . Inoltre , la crescente
attenzione verso la sostenibilità ambientale sta incentivando lo sviluppo di veicoli a basse emissioni e di soluzioni logistiche più efficienti . Il manager di GiPA si è poi espresso sul futuro del settore . “ Il futuro del trasporto merci è sempre più incerto ma affascinante - sostiene Aguettaz - Da un lato assistiamo a un invecchiamento del parco veicolare , un problema che si riflette sui costi di manutenzione e sull ’ impatto ambientale . Dall ’ altro , si aprono nuove prospettive grazie alle tecnologie emergenti come i veicoli elettrici e i sistemi di guida assistita . Le aziende di trasporto dovranno affrontare sfide importanti quali la necessità di ridurre le emissioni inquinanti e l ’ aumento dei costi energetici . Allo stesso tempo , avranno a disposizione nuovi strumenti per ottimizzare le loro operazioni e migliorare la customer satisfaction . Il noleggio a lungo termine , ad esempio , rappresenta un ’ alternativa interessante per le aziende che vogliono ridurre i costi di gestione e avere accesso alle ultime tecnologie . Inoltre , la digitalizzazione dei processi logistici permetterà di migliorare la tracciabilità delle merci e di ottimizzare le rotte . Cinque sono i fatti maggiormente rilevanti nell ’ attività delle flotte di autotrasporto - ha poi concluso il manager francese - Un parco in crescita , con meno aziende un po ’ più grandi , l ’ espansione del parco limitato da fattori umani , vedi carenza di autisti , un cambiamento della struttura del parco con trattori in aumento del 59 % a partire dal 2015 , l ’ età del parco che è un
fattore critico per l ’ ambiente e per la sicurezza , mentre infine si conferma la crescita dell ’ aftermarket , sia per l ’ IAM sia per l ’ OES ”.
TRUCK-TALK : QUANDO LA FILIERA INCONTRA LA POLITICA Dopo l ’ intervento di Marc Aguettaz ha avuto luogo il Truck-Talk , una ulteriore novità della prima giornata di One Day Truck & Logistics , consistente in un momento di incontro tra la filiera del truck e la politica su “ temi urgenti e di stretta attualità per il settore ”. Un confronto aperto che ha visto protagonisti l ’ On . Salvatore Deidda , Presidente Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati , collegato in remoto , l ’ On . Andrea Casu , Vicepresidente Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e l ’ eurodeputato On . Flavio Tosi , Componente Commissione Ambiente e Commissione Trasporti al Parlamento Europeo . Deidda nel suo saluto introduttivo ha passato in rassegna i principali temi relativi all ’ autotrasporto che la Commissione sta affrontando ,
29
TRUCK