OCCHELLO |
|||||
28 |
Mediaset e docente di storia della filosofia antica presso l ’ Università Vita Salute del San Raffaele di Milano e autori del libro “ Umano , poco umano ”. Il Direttore dell ’ Area Automotive di DBI ha citato le parole del Presidente Sergio Mattarella sull ’ IA : “ La tecnologia ha sempre cambiato gli assetti economici e sociali . Adesso , con l ’ Intelligenza Artificiale che si autoalimenta , sta generando un progresso inarrestabile . Destinata a modificare profondamente le nostre abitudini professionali , sociali , relazionali . Ci troviamo nel mezzo di quello |
che verrà ricordato come il grande balzo storico dell ’ inizio del terzo millennio . Dobbiamo fare in modo che la rivoluzione che stiamo vivendo resti umana . Cioè , iscritta dentro quella tradizione di civiltà che vede nella persona e nella sua dignità il pilastro irrinunziabile ”. Con queste parola così elevate ha avuto inizio l ’ intervista-presentazione di questa pubblicazione che esamina gli scenari futuri dell ’ AI e in particolare solleva un interrogativo fondamentale : fino a che punto l ’ Intelligenza Artificiale può sostituire l ’ uomo senza svuotarlo della sua umanità ? Gli autori , stimolati dalle domande di Maria , hanno sostenuto la tesi che il rischio è quello di creare macchine sempre più intelligenti , ma sempre meno umane . Una situazione che è stata declinata anche nel settore dei trasporti , in quanto questa domanda si traduce in una serie di interrogativi : i camion autonomi sostituiranno completamente i conducenti ? Le decisioni critiche saranno prese da algoritmi o da esseri umani ? E soprattutto , quale sarà il ruolo dell ’ uomo in un mondo sempre più automatizzato ? E poi va preso in esame ancora un altro aspetto . Da un lato , l ’ AI promette di rendere i trasporti più efficienti e sicuri . Immaginate camion che si guidano da soli , ottimizzando i percorsi e riducendo al minimo i consumi di carburante . Oppure sistemi in grado di prevedere guasti meccanici , consentendo interventi di manutenzione programmata ed evitando costosi fermi macchina . Dall ’ altro lato , però , l ’ avvento |
dell ’ AI solleva preoccupazioni importanti . La prima riguarda l ’ impatto sull ’ occupazione : se i camion si guidano da soli , cosa accadrà ai conducenti ? Inoltre , l ’ affidamento sempre maggiore alle macchine pone questioni etiche delicate . Chi è responsabile in caso di incidente causato da un veicolo autonomo ? E come proteggere i nostri dati personali , visto che i sistemi di IA necessitano di una grande quantità di informazioni per funzionare ? “ In sintesi - hanno concordato i due autori - l ’ Intelligenza Artificiale è una doppia lama : da un lato , un ’ opportunità per migliorare anche l ’ efficienza e la sicurezza dei trasporti ; dall ’ altro , una sfida che richiede di affrontare questioni complesse legate a lavoro , etica e privacy ”.
L ’ EVOLUZIONE DEL TRASPORTO MERCI IN ITALIA SECONDO GIPA ITALIA I lavori sono proseguiti con l ’ atteso intervento di Marc Aguettaz , Country Manager di GiPA Italia , dal titolo “ Come la crisi ha cambiato il ( per ) corso del trasporto italiano ”. Aguettaz ha presentato una dettagliatissima analisi sullo stato del settore del trasporto merci in Italia basata su uno studio condotto su oltre 800 aziende di trasporto . L ’ Italia , pur essendo un grande esportatore , ha visto il suo settore dei trasporti subire profonde trasformazioni negli ultimi anni . “ La crisi economica del 2008 , seguita dalla pandemia , ha lasciato il segno , portando a una contrazione del parco veicolare e a un aumento dell ’ età media dei mezzi - ha spie-
|
||
TRUCK |