PARTS TRUCK Novembre/Dicembre 2024 | Page 14

MERCATO
ORIZZONTE EUROPA
14
I primi 9 mesi dell ’ anno secondo i dati Acea Acea ha recentemente pubblicato i dati aggiornati ai primi tre trimestri del 2024 relativi ai veicoli commerciali e industriali . Il report mostra un quadro complesso per il mercato dei veicoli commerciali nell ’ Unione Europea ( UE ); si registrano infatti andamenti contrastanti : mentre le immatricolazioni di furgoni e autobus sono in aumento , il settore dei camion evidenzia una contrazione . Ecco un ’ analisi più dettagliata e alcune previsioni basate su questi dati .
Veicoli commerciali leggeri Nei primi nove mesi del 2024 , le vendite di furgoni in Europa ( UE + EFTA + UK ) sono aumentate del 7,5 %, raggiungendo un totale di 1.484.698 unità . La crescita è stata trainata principalmente da una domanda elevata nei mercati chiave , tra cui Spagna (+ 16,7 %), Germania (+ 8,2 %), Italia (+ 7,3 %) e Francia (+ 5,8 %). Questo incremento riflette il dinamismo del settore delle consegne e del trasporto urbano leggero , reso necessario dall ’ aumento delle attività di e-commerce . La preferenza per i veicoli diesel in questa categoria è
ancora dominante con l ’ 84,6 % del mercato , in crescita del 10,6 %, mentre i furgoni elettrici hanno subito un calo significativo del 12,8 % scendendo al 5,7 % del totale . Il calo dei veicoli elettrici può essere imputabile ai costi elevati e alla limitata disponibilità di infrastrutture di ricarica , soprattutto in aree meno servite .
Veicoli commerciali medi e pesanti Al contrario , il segmento dei camion ha registrato una contrazione , con un calo complessivo dell ’ 1,9 % nelle vendite pari a 298.208 unità . Il calo è stato più marcato nel comparto dei camion pesanti ( -6,5 %), mentre i camion medi hanno mostrato una crescita modesta del 3 %. Tra i mercati principali , Germania e Francia hanno evidenziato rispettivamente una diminuzione del 7 % e del 4,3 %, mentre la Spagna ha registrato un incremento del 12 % e l ’ Italia del 2,1 %. Questo andamento suggerisce difficoltà di approvvigionamento per i mezzi pesanti e una certa cautela da parte delle aziende , che tendono a rinviare l ’ aggiornamento delle flotte per fare fronte all ’ incertezza economica e ai costi legati alla transizione ecologica . La quota di mercato per i camion diesel
rimane alta al 95,3 % nonostante un calo del 7,3 % nelle vendite complessive . Mentre le vendite di camion elettrici hanno mostrato una crescita significativa in mercati come Germania (+ 56,8 %) e Danimarca (+ 22,3 %), il totale delle vendite per questo segmento è ancora contenuto .
Autobus Il settore degli autobus ha registrato una crescita consistente (+ 19,3 %) nei primi tre trimestri del 2024 , con un totale di 34.835 unità vendute . La Spagna ha contribuito significativamente a questa crescita con un aumento del 21,8 %, seguita dall ’ Italia con un + 21 %. La domanda di autobus è spinta dalle politiche di rinnovo delle flotte urbane , incentivate da programmi governativi che promuovono mezzi a basse emissioni . Gli autobus elettrici in particolare hanno registrato una crescita del 24,9 %, portando la loro quota al 15,9 %. La crescita è particolarmente rilevante in Paesi come l ’ Italia (+ 72,9 %) e la Germania (+ 11,4 %), dove sono state adottate misure specifiche per la sostenibilità dei trasporti pubblici . L ’ andamento del mercato dei veicoli commerciali nel 2024 riflette
ria ( -4,2 %) sono invece i Paesi che registrano le maggiori flessioni su base tendenziale . Per il solo comparto automotive ( Ateco 29 ), la produzione industriale risulta in aumento del 13,4 % nell ’ Unione Europea a 27 Stati e del 15,2 % nell ’ A- rea Euro rispetto a luglio 2024 . Su base tendenziale le variazioni sono positive , seppure più contenute : + 1 % per l ’ Unione e + 0,5 % per l ’ Eurozona .
TRUCK