PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 28

FORMAZIONE
ITS Academy LAST-Mobilità Sostenibile e Logistica , ha previsto percorsi specifici per il settore automotive e la logistica
28
che è partito con Egitto ed Etiopia per fare decollare in questi Paesi le competenze tecniche e il legame con le imprese . Sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche di istruzione , formazione e lavoro con le politiche industriali . Non ci possiamo permettere che un milione di posti di lavoro non si copra per mancanza di competenze . Il mismatch , nel 2023 , è costato 44 miliardi di perdita di valore aggiunto , cifra che corrisponde a circa il 2,5 % del PIL . La filiera tecnologico-professionale adesso è legge . Si tratta di un passo importantissimo verso la scuola del futuro . La filiera costituisce infatti una innovazione strategica fondamentale per il nostro sistema scolastico e ha come obiettivo quello di realizzare la necessaria interconnessione tra l ’ offerta formativa e il mondo del lavoro attraverso la ridefinizione e l ’ ampliamento dei contenuti , che sempre più devono rispondere
alle sfide del mercato globale . Il grafico mostra il cambio di trend che è avvenuto nelle ore di docenza e delle attività in laboratorio da parte del mondo delle imprese .
POSSIBILI CRITICITÀ DELLA RIFORMA La riforma “ 4 + 2 ” del ministro Valditara rappresenta un tentativo significativo di ristrutturare il sistema educativo italiano , con un focus particolare sulle scuole tecniche e professionali . L ’ intento di allineare i percorsi formativi alle esigenze del mercato del lavoro è certamente un passo nella giusta direzione , ma ci sono diverse criticità e lacune che meritano attenzione . Uno degli aspetti più rilevanti è la valorizzazione degli Istituti Tecnici Superiori ( ITS ), che possono offrire percorsi altamente specializzati e rispondere a settori strategici . Tuttavia , la preoccupazione per il possibile svantaggio degli Istituti Tecnici Industriali
( ITI ) è legittima . Se gli ITI non ricevono la stessa attenzione e risorse , si rischia di creare un divario formativo che potrebbe compromettere le opportunità per gli studenti in questi percorsi . Inoltre , la mancanza di riferimenti specifici riguardo ai laboratori didattici e alle attrezzature necessarie per le attività pratiche è un punto critico . La formazione pratica è essenziale , soprattutto in settori tecnici e professionali dove l ’ apprendimento esperienziale gioca un ruolo fondamentale . Senza spazi adeguati e attrezzature moderne , gli studenti potrebbero non essere in grado di acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro . Il coinvolgimento delle aziende del settore è un altro aspetto cruciale che sembra mancare nella riforma . Le collaborazioni tra istituzioni educative e aziende possono fornire risorse , expertise e opportunità di stage che arricchi-
TRUCK