PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 27

FORMAZIONE
Confindustria calcola che da qui al 2027 , dalla meccatronica all ’ informatica , serviranno almeno 508mila addetti , il 48 % dei quali sarà di difficile reperimento
te di iscriversi all ’ università ;
• vengono istituiti i “ campus ”, reti che collegano l ’ offerta didattica degli istituti tecnici e professionali , degli ITS Academy e dei centri di formazione professionale ;
• la qualità del percorso di istruzione dei ragazzi è garantita con una maggiore interazione con il mondo del lavoro e la presenza di esperti provenienti dalle imprese per coprire competenze che non sono presenti tra i docenti ;
• sono potenziati lo studio delle materie STEM , delle lingue , la didattica laboratoriale e i Percorsi per le Competenze Trasversali e l ’ Orientamento ( PCTO );
• gli istituti potranno riservare quote orarie da destinare ad attività legate al territorio ;
• gli organici dei docenti restano invariati , consentendo il potenziamento dello studio delle discipline nel quadriennio .
Anche le Regioni , si legge nel testo , potranno aderire alla filiera . La riforma prevede anche la creazione di un ’ unica offerta di istruzione e formazione attraverso la costitu-
zione di reti ( campus ) tra gli uffici scolastici regionali e le Regioni ( che si occupano di formazione professionale ), a cui potranno aderire le scuole secondarie di secondo grado , le università , gli istituti dell ’ alta formazione e anche altri soggetti pubblici o privati . In questo specifico settore dell ’ intervento dei privati ( aziende ) si possono creare dei percorsi con un diretto coinvolgimento delle aziende come già sperimentato nei percorsi ITS . La prerogativa infatti dei percorsi ITS risiede nel coinvolgimento delle aziende e dei suoi collaboratori per svolgere attività di aula o laboratorio con gli studenti .
IL RUOLO DEGLI ITS Gli ITS garantiscono flessibilità e capacità di porre in connessione hard e soft skills , consolidando così un modello didattico flessibile , che grazie agli interventi di docenti provenienti dal mondo delle imprese consente agli studenti di immergersi nel contesto aziendale fin dal primo giorno . Alla luce di questa novità , che ha dato in questi anni ottimi
risultati , il Ministero ha deciso di cambiare modalità al fine di avere un diretto contatto tra il mondo del lavoro e la formazione dei giovani . Questa interconnessione con il mondo del lavoro permetterà di avviare una costante opera di aggiornamento del personale docente per metterlo in grado di gestire al meglio le classi , ed avrà una maggiore interazione con le imprese e la possibilità di istituire dei veri e propri campus per creare reti legate alle esigenze specifiche e alla vocazione dei territori . La partecipazione ai corsi per studenti provenienti da altre Regioni sarà sostenuta con un contributo economico per l ’ alloggio . Dal monitoraggio Indire ( Istituto nazionale di documentazione , innovazione e ricerca educativa ), il più antico ente di ricerca del Ministero dell ’ Istruzione con sede a Firenze , risulta che l ’ 87 % dei giovani che hanno terminato il percorso di studi trova occupazione e nel 93,8 % l ’ occupazione è coerente con gli studi effettuati . Il modello degli ITS del nostro Paese è diventato punto di riferimento per il Piano Mattei ,
27
TRUCK