FORMAZIONE
26
Con il disegno di legge approvato lo scorso 18 settembre dal Consiglio dei ministri , l ’ istruzione tecnica e professionale italiana cambia , con l ’ obiettivo di fornire agli studenti “ una formazione che valorizzi i talenti e sia spendibile nel mondo del lavoro , garantendo alle aziende personale qualificato , ed accresca la competitività del sistema produttivo ”. Secondo i dati Unioncamere , l ’ Italia è il secondo Paese manifatturiero in Europa . Dalla meccatronica all ’ informatica , infatti , serviranno da qui al 2027 almeno 508mila addetti , il 48 % dei quali sarà di difficile reperimento , come calcola Confindustria . A settembre 2023 questo dato ha già raggiunto quota 48 % (+ 5 punti rispetto al 43 % di un anno fa , nel 2019 era il 33 %). A partire dall ’ anno scolastico 2024 / 2025 è prevista la costituzione di una vera e propria “ filiera formativa tecnologico-professionale ” costituita dai percorsi sperimentali del secondo ciclo di istruzione , dai percorsi formativi degli ITS ( Istituti Tecnologici Superiori ) Academy , dai percorsi di istruzione e formazione professionale e da quelli di istruzione e formazione tecnica superiore .
ITS e nuova legge “ 4 + 2 ”
La recente approvazione del disegno di legge sull ’ istruzione tecnica e professionale si pone l ’ obiettivo di favorire l ’ incontro tra domanda e offerta professionale di lavoro . Accolta favorevolmente , la legge non è però scevra da criticità
di Giuseppe Perrotta
LA NUOVA LEGGE E IL MODELLO “ 4 + 2 ” Queste le principali novità introdotte dalla legge secondo quanto pubblicato sul sito del Ministero dell ’ I- struzione e del Merito :
• grazie al modello 4 + 2 gli studenti dei percorsi quadriennali potranno accedere direttamente ai corsi degli ITS Academy . In alternativa , il percorso quadriennale conferisce un titolo di studio spendibile nel mondo del lavoro al pari di un diploma quinquennale e consen-
TRUCK