TECNOLOGIA |
||||
La regolamentazione sarà fondamentale per l ’ implementazione su larga scala dei veicoli autonomi in tutto il mondo
UN FUTURO MOLTO VICINO Tutte queste innovazioni fanno pensare ad un futuro ancora lontano ; al contrario non è mai stato così vicino , come nel caso dei sistemi ADAS , anche in Italia : la Delibera 971 / 2023 prevede l ’ obbligo per i proprietari di tutti i veicoli delle categorie M2 , M3 , N2 e N3 che circolano dinamicamente nell ’ Area B di Milano dalle 7.30 alle 19.30 di essere in possesso di un contratto di acquisto e di avere installato un sistema avanzato capace di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta sia per l ’ autista che per l ’ utente vulnerabile . Molti centri di assistenza si stanno già organizzando per offrire ai propri clienti trasportatori pacchetti completi di vendita ed installazione dell ’ angolo cieco , così da evitare che incappino in salate sanzioni . Il mercato
|
ADAS ha previsto una crescita a 202,7 miliardi di USD entro il 2033 , con un tasso di crescita ( CAGR ) del 13,6 %, sottolineando il ruolo crescente che questi sistemi svolgeranno nel migliorare la sicurezza stradale e l ’ e- sperienza del conducente . Mentre la fusione dei sensori e il processo decisionale in tempo reale continuano a evolversi , l ’ ADAS continuerà a migliorare ulteriormente le prestazioni del veicolo e a ridurre notevolmente gli incidenti . I sistemi di guida autonoma , dunque , possono costituire un ’ opportunità di ampio respiro : da una migliore sicurezza per il conducente , eliminando distrazioni ed errori umani , ad una comunicazione più efficiente con altri veicoli e dispositivi , semplificando le operazioni e migliorando l ’ efficienza complessiva della catena della distribuzione delle merci , ad una risposta alla carenza di risorse umane da impiegare nel trasporto |
. In questa corsa all ’ innovazione , l ’ ADAS sarà la forza trainante dei cambiamenti che stanno avvenendo in tutto il mondo verso soluzioni di trasporto più intelligenti e sicure . Tuttavia , le difficoltà di diversi giganti del settore sottolineano le sfide significative affrontate nel settore dei camion autonomi . Inoltre , le normative rudimentali ma non esaustive affrontano i requisiti funzionali e sono conservative in merito all ’ implementazione su strade pubbliche ; impongono un certo livello di caratteristiche di sicurezza come requisito per la vendita e l ’ immatricolazione dei camion . La regolamentazione sarà fondamentale per l ’ implementazione su larga scala dei veicoli autonomi in tutto il mondo . Mentre alcuni Paesi hanno assunto la guida nello sviluppo di politiche per i veicoli autonomi , altri non lo hanno fatto . Negli Stati Uniti , continua a esserci un mosaico di politiche su base statale . Politiche chiare e uniformi a livello nazionale saranno di enorme aiuto . Gli stakeholder del settore , pertanto , hanno necessità di un quadro completo e chiaro e di un piano di orientamento per compiere il passo successivo e investire adeguatamente nelle aree di sviluppo pertinenti . Nei prossimi 20 anni assisteremo alla proliferazione di camion autonomi , passando da percorsi specifici a un ’ implementazione su larga scala a livello globale . Questo cambiamento non solo avrà un impatto sul modo in cui vengono trasportate le merci , ma porterà anche a cambiamenti nelle reti logistiche , nei modelli aziendali e nella forza lavoro . Sebbene vi siano sfide da superare , il trasporto autonomo è destinato a diventare una delle tendenze più trasformative del settore nei prossimi decenni . |
25 |
|
TRUCK |