PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 24

TECNOLOGIA
24
una carenza di oltre 100.000 conducenti , un numero che potrebbe aumentare a 160.000 entro il 2028 . Anche in Europa la carenza di autisti ha raggiunto livelli drammatici con oltre 230mila posti vacanti , mentre si prevede che il trasporto merci su strada aumenterà del 35 % entro il 2050 . In aggiunta , negli ultimi decenni la necessità di trasferimenti più rapidi influenzati dagli sviluppi economici , nuove iniziative imprenditoriali , carenze di semiconduttori e caos geopolitico , emissioni ed ostacoli normativi , mutevoli preferenze dei consumatori ed il conseguente cambiamento delle dinamiche di mercato hanno sconvolto l ’ industria automobilistica , portando i costruttori ( OEM ) ed i partner del settore automotive a riallineare le loro strategie di prodotto , roadmap e tempi di lancio per adattarsi alle nuove sfide . Tutto ciò ha spinto l ’ industria dei trasporti
a cercare soluzioni innovative per migliorare la sicurezza e l ’ efficienza , fattori che hanno condotto ad una convergenza di megatrend in particolare nella mobilità connessa , autonoma , condivisa ed elettrica ( CASE ), avviando così un reindirizzamento degli investimenti per sviluppare e distribuire tecnologie di guida hands-off ed eyes-off nei veicoli , rapida evoluzione verso un ’ esperienza di guida più significativa , più sicura e comoda per gli occupanti del veicolo . E mentre assistiamo alla transizione ecologica dell ’ industria automotive , la crescente domanda di sofisticati sistemi di controllo della velocità di crociera e di funzioni di comfort di guida ha cambiato completamente il settore , alimentando il mercato dei sistemi di sicurezza : grazie all ’ illuminazione intelligente , sensori , controllo della velocità e capacità decisionali in tempo reale , la
sicurezza stradale ha raggiunto un livello completamente nuovo . Questa tendenza sembra trovare conferma nei tre principali temi che hanno dominato la fiera IAA Transportation 2024 ad Hannover : decarbonizzazione , digitalizzazione e sicurezza sono state le innovazioni chiave ed il settore del veicolo industriale ha dimostrato di essere pronto a plasmare attivamente la trasformazione verso una mobilità a impatto climatico zero . La fiera è stata un ’ occasione unica per i costruttori non solo per presentare nuove soluzioni di mobilità , ma anche per gli altri attori del settore automotive che hanno potuto proporre innovazioni nei settori dei servizi intelligenti e dei veicoli commerciali software-defined , del trasporto su strada sicuro e sostenibile e dei veicoli commerciali autonomi , che mirano a rendere il trasporto più sicuro , più connesso e più autonomo .
TRUCK