PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 29

FORMAZIONE
La nuova legge valorizza gli Istituti Tecnici Superiori ( ITS ), che possono offrire percorsi altamente specializzati e rispondere a settori strategici
scono l ’ esperienza formativa degli studenti . Le aziende possono anche contribuire a definire le competenze richieste , garantendo che i percorsi formativi siano sempre aggiornati e pertinenti . Venendo poi ai mezzi industriali , la preparazione di tecnici per mezzi da cantiere , camion e trattori agricoli è un tema che non può essere trascurato . Questi mezzi sono fondamentali in molti settori e richiedono competenze specifiche per la loro manutenzione e gestione . È essenziale che la riforma consideri anche queste esigenze , per garantire che gli studenti siano adeguatamente preparati per il mercato del lavoro . Un esempio nel mondo automotive viene da Verona , dove la ITS Academy LAST-Mobilità Sostenibile e Logistica ha previsto due percorsi specifici per il settore automotive : - l ’ Automotive Service & Sales Management sarà in grado di gestire diverse attività all ’ interno dell ’ officina , pianificando le varie fasi della
lavorazione e dell ’ organizzazione di risorse e materiali . La manutenzione dei veicoli , delle infrastrutture e della strumentazione necessaria per la produzione arricchisce la professionalità del tecnico specializzato ed è fondamentale per poi gestire al meglio il mondo del customer service .
- l ’ esperto dei veicoli endotermici , ibridi ed elettrici sarà in grado di gestire diverse attività nell ’ ambito della mobilità dei mezzi di trasporto passeggeri , merci e di produzione ( macchine agricole e movimento terra ) con competenze adeguate per fronteggiare l ’ avanzamento tecnologico sia sul fronte delle motorizzazioni sostenibili ( controllo e riduzione delle emissioni , alimentazioni alternative , guida assistita ) che della digitalizzazione . Tornando alla nuova legge , mentre la riforma “ 4 + 2 ” ha il potenziale per migliorare il sistema formativo italiano , è fondamentale affrontare le lacune e le preoccupazioni emerse per garantire che tutti gli studenti abbiano accesso a un ’ istruzione di qualità e a opportunità di crescita professionale . Un dialogo costante tra istituzioni educative , aziende e altri stakeholder sarà essenziale per il successo di questa riforma .
29
TRUCK