TECNOLOGIA
ADAS : la rivoluzione silenziosa della guida autonoma
18
Lo scorso luglio è diventato obbligatorio un primo pacchetto di sistemi di assistenza alla guida sui camion di nuova regolamentazione . L ’ avvio di una rivoluzione silenziosa che ha come obiettivi una drastica riduzione degli incidenti e delle vittime della strada e porre le basi per la guida autonoma
di Vania Bruno
Il 7 luglio 2024 è entrato in vigore il Regolamento UE 2019 / 2144 , varato ormai ben cinque anni fa e che ha compreso diverse fasi per la sua applicazione . Questa normativa rende obbligatori alcuni ADAS ( Advanced Driver Assistance Systems ), sistemi di sicurezza elettronici , sui veicoli industriali di nuova immatricolazione , compresi gli autobus . Fino a poco tempo fa la maggior parte di questi sistemi era disponibile solo sulle vetture di fascia alta e prevista solo come optional ; oggi sempre più Paesi e Governi vedono nel “ sistema avanzato di assistenza alla guida ( ADAS )” una caratteristica necessaria da introdurre nei veicoli come sistema di base per preve- nire incidenti . Uno degli obiettivi di questa normativa , infatti , è quello di ridurre notevolmente il numero di vittime sulle strade dell ’ Unione Europea , rendendo obbligatorie tecnologie di sicurezza avanzate come equipaggiamento standard per tutti i veicoli . Già nell ’ agosto del 2016 , nella nota “ Traffic Safety Facts Research Note ” della National Highway Traffic Safety Administration ( NHTSA ), si era evidenziato che le vittime dovute a incidenti stradali negli Stati Uniti erano state 35.092 nel 2015 , mentre solo nel 2020 il numero totale era salito a 38.680 con oltre 5 milioni di collisioni . Un ’ a- nalisi ha quindi rivelato che circa il 94 % di quegli incidenti è stato cau-
TRUCK