PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 17

MERCATO
Nell ’ analisi per classi di peso gli autocarri sopra le 16 t , che costituiscono l ’ 82,7 % del mercato , registrando una flessione dell ’ 1,7 % rispetto al 2023 . In crescita tutte le altre , ad eccezione del segmento compreso tra gli 8.001 e i 12.500 kg , che non riesce a recuperare i volumi del 2023 ( -3,1 % rispetto al cumulato gennaio-dicembre dell ’ anno precedente ). Per destinazione , gli autocarri stradali con 25.580 libretti di circolazione emessi costituiscono l ’ 89,1 % del mercato totale riducendo però i propri volumi del 2,5 %. I mezzi destinati ai cantieri , che hanno una quota del 10,9 %, registrano di contro una crescita pari al 18,1 %. Più equilibrata la distribuzione tra autocarri rigidi ( 49,9 %) e trattori stradali ( 50,1 %), con volumi rispettivamente in aumento del 2,9 % e in calo del 4 % rispetto al periodo gennaio-dicembre 2023 . La stima di Anfia per l ’ anno appena iniziato si attesta su volumi pressoché stabili ( -0,7 % rispetto all ’ anno appena concluso ). Rimorchi / semirimorchi > 3.500 kg ptt Il mercato dei veicoli trainati con ptt superiore a 3.500 kg , che aveva già registrato una flessione nel 2023 ( -8 % circa sul 2022 ), continua la tendenza negativa . Con 13.513 rimorchi e semirimorchi immatricolati , il comparto risulta in calo del 13,1 %. In calo le immatricolazioni di Centro ( -7,4 %), Nord Ovest ( -20,7 %) e Nord Est ( -22,6 %). In crescita , seppur lieve , solo il Sud con le Isole (+ 1,5 %), che risulta essere anche il primo mercato per rilevanza ( un terzo del mercato è immatricolato proprio in queste regioni ). Seguono il Nord Est ( 27 %), il Nord Ovest ( 24,9 %) e il Centro ( 14,8 %). Le marche estere ( con il 55 % del mercato ) registrano una contrazione
pari al 20,9 % nel cumulato da inizio anno , mentre le marche nazionali ( il rimanente 45 %) guadagnano terreno per quota di mercato e registrano un -1,2 %. Il mercato si compone per l ’ 89,8 % di semirimorchi ( 12.137 unità , -14,5 % sull ’ anno precedente ) e per il solo 10,2 % di rimorchi ( 1.376 unità da inizio anno , + 1,5 % rispetto al 2023 ). Autobus > 3.500 kg ptt Il mercato degli autobus , che ha beneficiato negli ultimi anni dei fondi del PNRR e del Fondo Complementare per la mobilità ( 2,5 miliardi di euro ), oltre ai quasi 5 miliardi di euro stanziati nel Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile e dai vari fondi locali , ha registrato nel 2023 le immatricolazioni più alte degli ultimi vent ’ anni : circa 5.200 unità , in crescita del 56,2 % sul 2022 e ha superato ogni record nel 2024 . Nell ’ anno sono infatti stati immatricolati quasi 6.600 veicoli , volumi mai raggiunti nel nostro Paese . Iveco risulta essere il brand con la maggiore quota di mercato ( 44,4 %), sebbene inferiore alla market share del 2023 ( 49,2 %). I volumi del costruttore italiano risultano in crescita del 14,5 % rispetto a quelli dell ’ anno precedente . Segue Mercedes con il 13,3 % di quota , anch ’ essa in calo di oltre 4 p . p . rispetto al 2023 . Anche i volumi di Mercedes risultano essere inferiori sul 2023 , con un -3 % di variazione . Dal punto di vista dell ’ a- rea geografica , risultano in crescita a
cominciare il Centro (+ 73 %) ed il Sud con le Isole (+ 44,4 %). In calo le regioni del Nord , che hanno evidentemente sfruttato già nel 2023 gli incentivi ( il Nord Est registra un -11,1 %, mentre il Nord Ovest -2,5 rispetto all ’ anno precedente ). La distribuzione degli autobus immatricolati vede il Sud con la quota di mercato più alta ( 40 %), seguita dal Centro ( 26,3 %) e dal Nord Ovest ( 18,6 %). Segue il Nord Est con il 15,1 % del mercato . Per destinazione d ’ uso risultano in crescita tutti i segmenti fuorché gli interurbani che , con 1.791 libretti emessi , registrano una flessione del 16,8 %: i minibus e i bus urbani sono i segmenti che crescono maggiormente , con volumi in crescita rispettivamente del 92,6 % e del 73,8 %. Questi ultimi rappresentano anche il segmento con la quota di mercato più alta dall ’ inizio dell ’ anno : gli urbani costituiscono infatti il 37 % dell ’ intero mercato . Anche gli autobus turistici registrano una forte crescita (+ 24,7 %) rispetto ai volumi dello scorso anno . Infine gli scuolabus , che costituiscono il 9 % del mercato , registrano un incremento pari all ’ 8,6 % rispetto al periodo gennaio-dicembre 2023 . La previsione , visto l ’ andamento della seconda metà del 2024 e nonostante i fondi destinati al Trasporto Pubblico Locale , rimane conservativa , con volumi in lieve riduzione rispetto ad un anno difficilmente eguagliabile .
17
TRUCK