PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 16

MERCATO
16
finanziarie legate all ’ elevato livello di debito pubblico e privato e sfide strutturali nell ’ economia globale . Le politiche economiche dovranno mantenere un equilibrio delicato tra il sostegno alla crescita e la stabilità finanziaria . Per l ’ Italia e l ’ UE , il successo dipenderà dalla capacità di cogliere le opportunità offerte dalla transizione verde e digitale , e di costruire una maggiore resilienza economica e sociale . Nel 2025 la stabilizzazione prevista potrebbe rappresentare un punto di svolta , con una crescita più bilanciata e sostenibile . Il FMI sottolinea l ’ importanza di politiche inclusive e collaborative a livello internazionale per affrontare le sfide comuni e garantire una prosperità condivisa .
DOMANDA DI VEICOLI COMMERCIALI E INDUSTRIALI Veicoli commerciali < 3.500 kg Il mercato dei veicoli commerciali leggeri chiude il 2024 con volumi lievemente più elevati rispetto al 2023 . Sono 198.500 circa i veicoli immatricolati contro i 196.731 dell ’ anno precedente , con una variazione percentuale positiva dello 0,9 %. Se confrontato con i volumi pre-pandemia il comparto cresce del 5,7 %, avvicinandosi ai volumi record del 2016 ( oltre
200mila unità immatricolate ). Il trend mensile mostra variazioni positive solo fino a luglio mentre , a partire da agosto , si sono registrati costanti cali a doppia cifra . Analizzando il mercato per alimentazione si evince come il diesel sia ancora il carburante preferito : circa l ’ 84 % dell ’ immatricolato predilige infatti questa motorizzazione inclusa la “ variante ” biodiesel e costituisce , nel complesso , l ’ unica alimentazione in crescita . In calo tutte le altre ed in particolar modo i veicoli ricaricabili ( BEV + PHEV perdono infatti 1,6 punti percentuali di quota di mercato , con volumi inferiori di circa 3.000 unità rispetto all ’ immatricolato del 2023 ). Il brand a registrare le maggiori immatricolazioni nell ’ anno rimane Fiat , che però perde quote di mercato rispetto al 2023 ( -2,7 punti percentuali ) e mostra volumi in ribasso del 10 % circa . Seguono Ford , con una crescita del 22 % ed una market share del 16,8 % e Renault , con il 9,4 % di quota e una crescita dell ’ 1,8 %. Per distribuzione geografica l ’ area con il maggiore numero di immatricolazioni rimane il Nord Est , che costituisce poco meno di un terzo del mercato nonostante risulti essere l ’ unica area in flessione ( -4,2 % rispetto al 2023 ). Mentre il Nord Ovest mostra volu-
mi sostanzialmente stabili (+ 0,2 % vs 2023 ), crescono il Centro (+ 8,4 %) e il Sud con le Isole (+ 3,7 %). Le regioni a registrare le vendite del comparto più alte sono la Lombardia ( 28.700 unità immatricolate ), il Piemonte ( 27.500 ) e la Toscana ( 24.800 ). Autocarri > 3.500 kg ptt Gli autocarri pesanti chiudono il 2024 con volumi di poco inferiori rispetto all ’ anno precedente : sono 28.702 le unità vendute contro le 28.889 del 2023 . In percentuale , i volumi immatricolati registrano una variazione negativa dello 0,6 %. Il trend mensile mostra le variazioni negative più alte in agosto e novembre , rispettivamente -45,9 % e -24,2 %. Positivi o sostanzialmente in linea i mesi restanti , con aprile e giugno a registrare le migliori performance (+ 17,8 % e + 23,3 %). Nell ’ anno considerato solo il Nord Est mostra una variazione positiva , con volumi in crescita del 4,6 %. Il Sud registra la peggiore performance con -4,6 %, seguito dal Centro ( -1,6 %) e dal Nord Ovest ( -1,1 %). Per distribuzione , le aree che hanno registrato più immatricolazioni sono il Nord Ovest con una market share del 28,8 %, seguito dal Nord Est ( 28,2 %) e dal Sud con il 27,2 %. Fanalino di coda il Centro con il restante 15,8 % del mercato .
TRUCK