PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 15

RIMORCHI E SEMIRIMORCHI

ITALIA - IMMATRICOLATO R & S CON PTT OLTRE 3.500 KG - TREND MENSILE ARCHIVIO AGGIORNATO AL 7 / 1 / 2025 - ELABORAZIONI PER DATA DI EMISSIONE DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
Mesi 2024 2023 Var . % 24 / 23 Gennaio 1.194 1.364 -12,5 Febbraio 974 1.331 -26,8 Marzo 1.096 1.711 -35,9 Aprile 1.147 1.133 1,2 Maggio 1.307 1.468 -11,0 Giugno 1.447 1.371 5,5 Luglio 1.431 1.343 6,6 Agosto 794 952 -16,6 Settembre 873 1.322 -34,0 Ottobre 1.199 1.260 -4,8 Novembre 1.149 1.432 -19,8 Dicembre 902 865 4,3 Totale 13.513 15.552 -13,1 Gen-dic 2024 13.513 15.552 -13,1
Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ( Aut . Min . D07161 / H4 )
Area geografica Gen-Dic 2024 Gen-Dic 2023 Var . % 24 / 23
Nord Ovest 3.361 4.239 -20,7 Nord Est 3.645 4.712 -22,6
Centro
2.002
2.163
-7,4
Sud-Isole
4.505
4.438
1,5
Totale
13.513
15.552
-13,1
Tipologia
Gen-Dic 2024 Gen-Dic 2023
Var . % 24 / 23
Rimorchi
1.376
1.356
1,5
Semirimorchi
12.137
14.196
-14,5
Totale
13.513
15.552
-13,1
Provenienza
Gen-Dic 2024 Gen-Dic 2023
Var . % 24 / 23
Marche nazionali
6.081
6.153
-1,2
Marche estere
7.432
9.399
-20,9
Totale
13.513
15.552
-13,1
15 la percentuale di crescita del 2024 è una delle più basse degli ultimi dieci anni insieme al 2019 , quando la crescita si era fermata allo 0,4 %. Tra i grandi Paesi europei l ’ Italia è il secondo con la crescita più bassa . Secondo le stime più recenti della Commissione Europea , dell ’ Organizzazione internazionale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ( OCSE ) e del Fondo Monetario Internazionale , i PIL di Spagna e Francia cresceranno di più di quello italiano mentre il PIL della Germania , colpita dalla crisi economica , meno . Nel 2024 è proseguito l ’ aumento dell ’ occupazione in corso ormai dal 2021 . I dati di Istat più aggiornati mostrano che tra gennaio e ottobre il tasso di occupazione è passato dal 61,9 al 62,5 %. Si tratta della percentuale più alta mai raggiunta dal 2004 , ma rimane la per- centuale più bassa in confronto agli altri Paesi dell ’ Unione Europea . Nello stesso periodo di tempo il tasso di disoccupazione è sceso dal 7,2 al 5,8 %. Questa percentuale esclude però chi non ha un lavoro e non lo cerca e su questo fronte la situazione è peggiorativa . Tra gennaio e ottobre il tasso di inattività nella popolazione tra i 15 e i 64 anni è passato dal 33,2 al 33,6 %. A ottobre oltre 12,5 milioni di persone in Italia in questa fascia d ’ età non hanno un lavoro e nemmeno lo cercano : quasi 200mila in più rispetto a gennaio . Nel 2024 è proseguito il calo della produzione industriale , iniziato nel corso del 2022 dopo la ripresa post pandemia . Secondo Istat l ’ indice della produzione industriale ( 2021 = 100 ) era pari a 97,4 alla fine del 2023 , mentre è arrivato a 94,1 ad ottobre 2024 .
Gli investimenti pubblici e privati , sostenuti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ( PNRR ), rappresentano un volano fondamentale per la crescita . Tra le priorità , la modernizzazione delle infrastrutture , la transizione energetica e l ’ innovazione tecnologica . Tuttavia , la piena realizzazione del Piano dipende dalla capacità amministrativa e dal rispetto delle scadenze imposte dall ’ UE . Per il 2025 la piena attuazione del PNRR potrebbe generare un significativo impulso alla crescita , soprattutto nei settori tecnologici e delle infrastrutture verdi , migliorando la competitività complessiva del Paese . Nonostante alcuni segnali di ottimismo il 2024 dovrebbe costituire un anno di transizione caratterizzato da rischi geopolitici ( come l ’ evoluzione del conflitto in Ucraina ), vulnerabilità
TRUCK