PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 14

MERCATO

AUTOBUS

ITALIA - IMMATRICOLATO AUTOBUS CON PTT OLTRE 3.500 KG - TREND MENSILE ARCHIVIO AGGIORNATO AL 7 / 1 / 2025 - ELABORAZIONI PER DATA DI EMISSIONE DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
14
Mesi 2024 2023 Var . % 24 / 23 Gennaio 583 418 39,5 Febbraio 498 419 18,9 Marzo 494 508 -2,8 Aprile 562 316 77,8 Maggio 632 358 76,5 Giugno 707 389 81,7 Luglio 670 496 35,1 Agosto 256 464 -44,8 Settembre 396 598 -33,8 Ottobre 427 449 -4,9 Novembre 432 457 -5,5 Dicembre 937 333 181,4 Totale 6.594 5.205 26,7 Gen-dic 2024 6.594 5.205 26,7
Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ( Aut . Min . D07161 / H4 )
Area geografica Gen-Dic 2024 Gen-Dic 2023 Var . % 24 / 23 Nord Ovest 1.224 1.256 -2,5 Nord Est 993 1.117 -11,1 Centro 1.737 1.004 73,0 Sud-Isole 2.640 1.828 44,4 Totale 6.594 5.205 26,7
Segmento Anfia Gen-Dic 2024 Gen-Dic 2023 Var . % 24 / 23
Autobus / Midibus urbani
Autobus / Midibus interurbani
Autobus / Midibus turistici
2.439 1.403 73,8
1.791 2.153 -16,8
651 522 24,7
Minibus 1.121 582 92,6 Scuolabus 592 545 8,6 Totale 6.594 5.205 26,7 in aumento dell ’ 1,7 %. Per il 2025 , entrambe le economie sono attese mantenere un ritmo di crescita stabile , con un focus particolare sulla modernizzazione infrastrutturale e sul rafforzamento delle esportazioni . Tra le sfide principali per l ’ Europa vi sono il continuo aumento dei costi energetici , la dipendenza tecnologica e il rallentamento della produttività industriale . Tuttavia , le politiche di investimento collegate al Green Deal europeo e ai fondi del Next Generation EU potrebbero fornire un impulso cruciale alla transizione energetica e digitale . Nel 2025 , l ’ implementazione avanzata di questi programmi potrebbe generare effetti positivi significativi , aumentando la resilienza economica e favorendo una crescita più sostenibile .
LA CONGIUNTURA ITALIANA L ’ economia italiana ha mostrato segnali di resilienza nel 2023 , crescendo dello 0,7 % nonostante le difficoltà globali . Per il 2024 , le proiezioni rimangono stabili : secondo le previsioni di Istat più aggiornate , nel 2024 il PIL italiano crescerà dello 0,5 % rispetto al 2023 , una percentuale più bassa rispetto al + 1 % stimato dal Governo in primavera . Secondo le stime preliminari , l ’ aumento del PIL è stato trainato soprattutto dalle esportazioni mentre la domanda interna , che comprende i consumi delle famiglie , gli investimenti delle imprese e la spesa pubblica , è inferiore all ’ anno precedente . Se fosse confermata , la crescita del 2024 sarebbe più bassa di quella registrata nel 2023 e se non si considera il 2020 , l ’ anno in cui è iniziata la pandemia di Covid-19 ,
TRUCK