PARTS Novembre 2025 | Page 103

AFTERMARKET E GLOBAL TRADE COMPLIANCE
Nei vantaggi chiave della Procurement Orchestration e delle soluzioni di Global Trade Compliance ci sono: relazioni più efficienti con i fornitori, maggiore agilità e scalabilità operativa, automazione dei controlli di conformità, riduzione degli errori e capacità di gestire l’ impatto dei cambiamenti normativi nel commercio internazionale. Quindi, l’ Aftermarket dovrà dotarsi di strumenti avanzati per adattarsi alla continua evoluzione della rete di distribuzione e gestire flussi dedicati a prodotti e servizi sempre più complessi, composti da tecnologie e componenti eterogenei come metallo, plastica, elettronica, software e hardware. Nelle filiere complesse, sarà sempre più necessario gestire più fornitori per lo stesso
componente, classificandoli in base al loro ruolo e comportamento. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nelle condizioni di fornitura e sincronizzare i flussi con le esigenze dei clienti finali diventerà fondamentale.
STRATEGIE DI RISK MANAGEMENT
La stabilità è uno dei più critici imperativi per ogni business coinvolto nel commercio globale, l’ affidabilità e la resilienza sono divenuti aspetti non negoziabili per la sopravvivenza del business. Teoricamente, una Supply Chain stabile supporta la consegna del prodotto giusto, della giusta qualità, al posto giusto, nel giusto tempo, al di là di qualsiasi cosa possa succedere all’ esterno dell’ organizzazione( magazzino o stabilimento che sia). Ma la realtà è molto più complessa, le Supply Chain globali sono sotto costante minaccia delle evoluzioni e innovazioni tecnologiche, eventi climatici, e shocks inaspettati come, per esempio, quelli legati a pandemie. Questi non prevedibili fattori di perturbazione rendono chiaro che gestire il rischio non è una opzione, è essenziale per costruire resilienza. Se guardiamo al 2025, per esempio, 5 fattori chiave di disturbo stanno forzando a rivalutare costantemente e dinamicamente le strategie di Supply Chain, dando ancora di più priorità alla resilienza e guidando gli investimenti verso soluzioni per incrementare la visibilità e l’ agilità. L’ instabilità geopolitica, i cambiamenti dell’ ambiente e del clima, le regole e regolamenti in continuo cambiamento, il rischio sociale e legato
+
103