[ I trend automotive ]
FIGURA 2. EVOLUZIONI IMPATTANTI IL BUSINESS RICAMBI AFTERMARKET
Sharing nell’ utilizzo delle vetture
Economia circolare
Orientamento tecnologia di propulsione verso motori ibridi / elettrici e relative conseguenze
Evoluzione veicoli a guida autonoma e AI nel trasporto
Concentrazione della distribuzione Aftermarket
Crescita nel parco circolante di vetture elettriche cinesi
Realtà aumentata per l’ assistenza da remoto: Tecnologie AR per la manutenzione e riparazione
…
Nuove competenze e cambiamento delle esigenze della forza lavoro
• Il personale della catena di approvvigionamento e degli approvvigionamenti dovrà adattarsi ancora di più alle nuove tecnologie e deve essere pronto a migliorare e riqualificare le proprie competenze.
• Facilitare nuove responsabilità per i ruoli della catena di approvvigionamento, come i responsabili del trasporto e della logistica, i Category Manager, gli analisti delle spese e i modellatori di dati e AI, gli approvvigionatori e addetti alla distribuzione.
• Modelli di lavoro ibridi per i propri dipendenti, con probabile apertura di Global Capability Centers( GCC) o Centers of Excellence( CoE) per fornire funzioni di Supply Chain e Procurement in modo efficiente, approccio decentralizzato per sfruttare pool di talenti globali e promuovere innovazione e produttività.
alla forza lavoro, la coincidenza parziale nascosta fra i rischi ambientali e sociali. I leader che hanno in carico la gestione della filiera dovranno obbligatoriamente concentrarsi, in mezzo a crescenti sfide geopolitiche, pressioni inflazionistiche e continue interruzioni della Supply Chain, sulla gestione dei rischi derivanti dalle nuove normative sulla sostenibilità e sull’ ambiente ed essere pronti ad affrontare le ricadute economiche di nuove politiche commerciali e tariffarie dove, probabilmente emergeranno anche nuovi rischi da governare. In primis, quelli legati alla necessità di disciplinare la diffusione pervasiva degli strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa tutelando al meglio la privacy e l’ impiego etico di questa tecnologia. Le mutevoli preferenze dei consumatori porranno ulteriori problemi da considerare e valutare attentamente, legati per esempio alla domanda di consegne più rapide, alla maggior attenzione verso principi di approvvigionamento etico o alla richiesta crescente di personalizzazione dei prodotti e dei metodi di delivery. Inoltre, i rischi di carenza di manodopera dovranno essere presi in considerazione, in particolare nei settori dell ' immagazzinamento, del trasporto e della produzione. Si prevede che le minacce alla sicurezza informatica cresceranno in tutte le aree aziendali: i punti deboli nella catena di fornitura rischiano di essere il punto di ingresso chiave per gli attori delle minacce. L’ aspetto del sourcing etico, in particolare, è destinato a impattare in modo sempre più significativo sul Risk Management di filiera.
Questo è un concetto fondante della responsabilità sociale d’ impresa( CSR), ovvero l’ idea diffusa nei consumatori che le aziende dovrebbero operare in base a politiche e principi che si riflettono in un impatto positivo sulla società e sull’ ambiente in cui sono inserite. Per mitigare questi rischi sono utili tecnologie predittive e prescrittive che migliorano la resilienza e dell’ agilità nella Supply Chain del futuro. Sarà sempre più rilevante ricorrere all’ analisi dei Big Data per ottenere informazioni di contesto rilevanti e collaborare in modo sinergico con i partner dell’ ecosistema, condividendo conoscenze e buone prassi. La visibilità estesa in profondità nella Supply Chain rimarrà fondamentale, con la necessità di mappare le catene di approvvigionamento
104