PARTS Novembre 2025 | Page 102

[ I trend automotive ]

FIGURA 1. PRINCIPALI COMPONENTI DEL TOTAL COST OF OWNERSHIP PRODOTTO

COSTI SOSTENUTI PRIMA DELLA TRANSAZIONE
COSTI SOSTENUTI DURANTE LA TRANSAZIONE
COSTI SOSTENUTI DOPO LA TRANSAZIONE
1. Identificazione dei fabbisogni 2. Selezione delle risorse 3. Qualificazione delle risorse 4. Integrazione dei processi e dei supporti ICT del fornitore con i propri processi interni
5. Attivazione di formazione e training congiunta
6. Organizzazione di convention e workshop
1. Prezzo 2. Preparazione ordine 3. Trasporto consegna 4. Tariffe doganali 5. Fatturazione / Pagamento 6. Controllo qualità 7. Ritorno delle parti non conformi
1. Fermi di produzione o mancate vendite per ritardo degli approvvigionamenti
2. Resi per difettosità da parte del cliente finale 3. Riparazione / Sostituzione 4. Reputazione dell’ azienda 5. Costo delle parti di ricambio 6. Dismissioni del prodotto quanto questa alternativa di scelta può essere corretta se si verificano e vengono attuate delle nuove politiche doganali differenziate per fonti di fornitura nel nostro Paese al fine dell’ ottimizzazione dei TCO? E se devo decidere se unificare o se mantenere diversificati il canale di vendita dei prodotti nuovi con il canale dei prodotti rigenerati in distribuzione cosa succede nei TCO delle due linee di prodotto? E se sono un componentista che sta subendo una diminuzione dei volumi di fornitura per la crisi del primo impianto in Europa quanto è per lui conveniente produrre gli articoli Aftermarket, finora approvvigionati in Paesi a basso costo del personale, nei suoi stabilimenti europei finora dedicati al primo impianto? Questi sono alcuni esempi in funzione della dinamica di mercato cui andiamo incontro che è in continua evoluzione.
GLOBAL TRADE COMPLIANCE: NUOVE TECNOLOGIE, SOLUZIONI DI ACQUISIZIONE, ORCHESTRAZIONE E GESTIONE
Nel procurement, la tendenza attuale è puntare su strumenti di orchestrazione avanzati e strategie di multisourcing. Consolidare tutto su un solo fornitore non è più considerato efficace. Diversificare i fornitori aumenta la resilienza della supply chain, ma comporta una maggiore complessità nella gestione. Per affrontare la crescente complessità del procurement, vengono adottate soluzioni di Intake Management e Procurement Process Orchestration, che migliorano la collaborazione nelle fasi iniziali dell’ approvvigionamento. Inoltre, l’ uso di strumenti di Global Trade Compliance aiuta ad affrontare le continue evoluzioni delle normative su import / export e tariffe doganali. I nuovi strumenti di acquisizione e orchestrazione si integrano con le applicazioni esistenti: i primi facilitano la raccolta dei dati, i secondi gestiscono i flussi di lavoro tra diverse soluzioni. Questi, sfidano i software tradizionali per grandi aziende, offrendo maggiore flessibilità, implementazione più rapida ed esperienze utente semplificate. I grandi fornitori di piattaforme per la gestione degli approvvigionamenti inizieranno probabilmente a integrare funzionalità di acquisizione e orchestrazione, stringendo anche nuove partnership con soluzioni software specifiche per questi scopi. I manager della supply chain dovranno valutare attentamente come integrare queste tecnologie per aumentare efficienza e agilità nei processi, migliorando la capacità di risposta ai cambiamenti esterni. Mentre l’ Intake Management riguarda strumenti che gestiscono in modo sistematico le richieste di beni, servizi o progetti, garantendo che siano ben documentate, valutate e smistate tra i reparti così dà soddisfare la domanda in modo rapido, efficiente ed economico. La Gestione dell’ Acquisizione centralizza pagamenti, sourcing, onboarding fornitori e contratti, offrono un’ unica piattaforma con visibilità completa dei processi. Rende il procurement più collaborativo e strategico, permettendo di concentrarsi su attività ad alto valore. Le soluzioni di Orchestrazione del Procurement garantiscono controllo end-to-end su tutto il processo di approvvigionamento. Queste piattaforme favoriscono l’ integrazione tra funzioni aziendali, lo scambio costante di informazioni con partner esterni e la gestione automatizzata e centralizzata del processo Source-to-Pay, dal sourcing al pagamento.
102