PARTS Novembre 2025 | Page 101

a fondo i costi legati a prodotti, clienti, canali, nodi logistici e opzioni di spedizione, per soddisfare la domanda in modo efficiente e sostenibile. Le informazioni ottenute dalla mappatura permettono di segmentare clienti e prodotti in base alla redditività, sviluppando strategie mirate per migliorare i profitti. Questo include pricing basato sul costo reale del servizio, percorsi alternativi e adattamenti dei costi della filiera per fronteggiare interruzioni dovute a turbolenze geopolitiche e sociali. Per comprendere meglio i costi, sarà fondamentale usare Analytics Avanzate, Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Sarà anche necessario adottare tecnologie per il monitoraggio, l’ analisi predittiva e sistemi di allerta rapida, utilizzando il Control Tower per un controllo end-to-end della filiera in modo proattivo e quasi in tempo reale.
L’ evoluzione verso una Supply Chain guidata dai dati richiede investimenti in tecnologia e competenze analitiche, con l’ obiettivo di ottenere una visione chiara e dinamica dei costi per prendere decisioni rapide e consapevoli di un mercato instabile.
AFTERMARKET E COST TO SERVE
Nella filiera automotive Aftermarket sarà fondamentale comprendere i costi globali di proprietà di un prodotto comprato da un fornitore. Al di là del prezzo di acquisto, ci sono tante voci di costo da considerare che fano parte del Total Cost of Ownership TCO( Figura 1). Se ho più alternative, il calcolo dei rispettivi TCO sarà la chiave per la scelta di approvvigionamento, occorrerà parallelamente creare dei modelli alimentati da database affidabili e aggiornati in tempo reale per ricalcolare velocemente il TCO in funzione degli avvenimenti di cambio di scenario in essere. Per esempio, supponiamo di essere un distributore che rifornisce una serie di clienti( ricambisti). Un fornitore dalla Cina che finora ha fornito con 4 mesi di Lead Time è disponibile a cambiare il modello di riapprovvigionamento in modo da ridurre il Lead Time al solo Lead Time di trasporto di 35 giorni; come cambiano i TCO miei e dei miei clienti considerando i vari aspetti: scorte, perdite di vendita per mancato servizio, spazi, trasporto, dogana, immagine sul mercato? E se poi il Lead Time varia perché a causa dei bombardamenti sul canale di Suez il percorso di trasporto via nave si allunga cosa succede sui TCO? E immaginando di avere una alternativa di fornitura in un Paese amico, quindi non ostile, e possibile applicatore di dazi,
101