[ I trend automotive ]
LOGISTICA
SUPPLY CHAIN,
LE TENDENZE CHIAVE
Oltre al continuo sviluppo di agilità, resilienza e visibilità, le organizzazioni della Supply Chain dovranno impegnarsi nel creare e fornire valore concreto all ' intera filiera. Nei prossimi anni dovranno quindi concentrarsi massimamente sui costi di servizio della catena di approvvigionamento, comprendendo le pratiche ambientali e sociali dei fornitori e valutando pragmaticamente come la loro attuale tecnologia possa soddisfare queste esigenze
DI WALTER COLETTA
Docente di Supply Chain Design e Lean Management presso LIUC- Università Carlo Cattaneo di Castellanza
Nell’ imminente futuro, i protagonisti della Supply Chain dovranno guardare oltre, consapevoli di come le tecnologie emergenti potrebbero portare a cambiamenti profondi, dell ' incertezza legata alle geopolitiche e di come le trasformazioni del settore richiederanno approcci operativi e di forza lavoro decisamente innovativi. Individuiamo quindi le tendenze chiave, sulla base del parere di autorevoli analisti e società di consulenza( come i report Cap Gemini, Gartner e KPMG), in riferimento specifico al settore Aftermarket.
COST TO SERVE ESTESO A TUTTA LA FILIERA
Le aziende chiederanno alla Supply Chain di contenere costi e impatti di inflazione e instabilità. Le disruption dipenderanno da frequenza, rapidità di diffusione e interconnessione tra i fenomeni, che possono causare effetti a catena difficili da controllare. Per gestire la crescente complessità e ottimizzare i costi, i responsabili della supply chain dovranno analizzare nel dettaglio il costo del servizio, poiché i metodi tradizionali non sono più sufficienti. L’ obiettivo è ottimizzare le decisioni strategiche e la pianificazione della catena di fornitura, comprendendo
100