PARTS Marzo 2025 | Page 68

Attualità

Emissioni in evoluzione

Nel 2026 entrerà obbligatoriamente in vigore la normativa Euro 7 , che introduce un cambiamento radicale nel controllo delle emissioni e soprattutto nuove sfide e costi per l ’ industria e i consumatori .
L ’ approfondimento di TÜV Italia
a cura della redazione

La normativa Euro 5 + introdotta nel 2024 e la normativa Euro 7 , che sarà introdotta nel 2026 , sono considerate provvedimenti decisivi per ridurre l ’ impatto ambientale del settore dei trasporti , considerato una delle principali fonti di emissioni inquinanti . Ma l ’ evoluzione delle normative sulle emissioni , pur segnando tappe fondamentali verso una mobilità più pulita e responsabile , presenta anche molte criticità soprattutto nel momento di grande difficoltà che il settore automotive sta vivendo . Sull ’ argomento TÜV Italia , ente indipendente di certificazione , ispezione , testing , collaudi e formazione che offre servizi certificativi in ambito qualità , energia , ambiente , sicurezza e prodotto , ha pubblicato un interessante approfondimento con tutti gli aggiornamenti su modi e tempi dell ’ entrata in vigore dei nuovi standard .

Lo standard Euro 7 : i dettagli
Dal 29 novembre 2026 entrerà obbligatoriamente in vigore la normativa Euro 7 , che introduce un cambiamento radicale nel controllo delle emissioni . Questa normativa amplia il raggio d ’ azione e di verifica del precedente Euro 6 , includendo regole specifiche per auto , furgoni , autobus e veicoli pesanti e affrontando l ’ abbattimento sia delle tradizionali emissioni derivate dai gas di scarico sia quelle dovute alle particelle emesse
68