PARTS Marzo 2025 | Page 34

M ercato

Secondo Aiaga ( Associazione italiana acquirenti e gestori di auto aziendali ), le aziende contribuiranno alla trasformazione della mobilità in virtù di una differente coscienza ambientale e normative stringenti
Economic Research , secondo cui l ’ economia mondiale è su un sentiero di crescita moderata ma stabile favorita dal calo dell ’ inflazione , da un orientamento più espansivo delle politiche monetarie e da condizioni del mercato del lavoro robuste in diversi Paesi . In tale quadro internazionale , rallenta la crescita dell ’ economia italiana : il PIL è stimato in aumento di circa mezzo punto percentuale nel 2024 .
IL MERCATO DELL ’ USATO
Nel 2024 il mercato delle auto usate in Italia ha continuato ad espandersi , registrando una crescita nei passaggi di proprietà sul 2023 . La tendenza riflette un mercato dinamico nel quale i passaggi di proprietà hanno segnato un incremento complessivo dell ’ 8,3 %, con oltre 3,15 milioni di autovetture coinvolte . Inoltre , per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 198 nell ’ intero anno , quindi quasi il doppio . Secondo l ’ Arval Mobility Observatory , dal punto di vista delle preferenze :
• i veicoli diesel e benzina continuano a dominare il mercato ;
• cresce l ’ interesse per le ibride ;
• le auto elettriche rappresentano una percentuale minima dei passaggi di proprietà .
Questa tendenza è destinata a proseguire : secondo il Centro Studi AutoScout24 , tra chi ha intenzione o sta valutando di acquistare un ’ auto usata :
• il diesel rimane la motorizzazione preferita ;
• seguono le vetture a benzina ;
• l ’ interesse per le ibride è stabile ( anche se l ’ offerta si va ampliando con l ’ incremento delle vendite di auto nuove );
• le elettriche registrano il dato più basso tra le preferenze ( prezzi percepiti ancora troppo alti ).
A spingere le vendite dell ’ usato è in primis il continuo incremento dei listini delle auto nuove . I costi medi delle vetture di seconda mano sono diminuiti invece nella prima parte dell ’ anno , anche se nel secondo semestre hanno ripreso a risalire . Considerando il trend negativo delle immatricolazioni del 2024 , il parco circolante ha continuato lo scorso anno ad invecchiare : nel 2023 erano oltre 40 milioni le vetture in circolazione sulle strade italiane con un ’ età media di 12,5 anni circa , di cui 9,3 milioni ( il 23,2 % del totale ) ante Euro 4 , con oltre 18 anni di età . ( Arval “ ACT25 ” Automotive Country Trends 2025 )
34