PARTS Marzo 2025 | Page 35

Mercato
L ’ AVANZATA DEI BRAND ORIENTALI
L ’ arrivo dei marchi cinesi sul mercato europeo potrebbe conquistare almeno il 7 % di quota entro il 2030 con una penetrazione più elevata in quei Paesi come l ’ Italia , la Francia e il Regno Unito che sono tradizionalmente importatori netti di auto ( fonte Aniasa-Bain & Company ). Una share di mercato che potrebbe ulteriormente crescere se i brand del Paese della Grande Muraglia saranno in grado nei prossimi anni di lanciare modelli di segmento più basso a prezzi ancora più competitivi . D ’ altronde , secondo il rapporto Global Automotive Outlook di AlixPartners , Pechino arriverà ad ottenere il 33 % della quota di mercato globale di immatricolazioni nel 2030 . Come ?
• con modelli con una qualità media ormai comparabile a quella delle vetture prodotte in Occidente ;
• costi sempre più competitivi ;
• tempi di sviluppo inferiori ;
• più integrazione verticale ;
• uno sfruttamento maggiore della componente software . Nel 2023 la Cina ha consolidato la leadership nella produzione mondiale dell ’ auto con 26.123.757 unità ( in crescita rispetto ai 23.836.083 del 2022 , dati OICA ), pari a circa il 38 % del totale mondo ( 67 milioni di auto ), precedendo il Giappone ( 7.765.428 ) e l ’ India ( 4.783.628 ). In Europa la produzione ha superato i 15 milioni di veicoli , 2 milioni in più rispetto al 2022 ma ancora lontani dai 18 milioni e più del 2019 .
( Arval “ ACT25 ” Automotive Country Trends 2025 )
e al rinvio degli acquisti più importanti . Ciò nonostante i consumi di beni durevoli ( veicoli , mobili e tecnologia ), secondo le stime , hanno chiuso il 2024 in crescita del 4,2 %, con l ’ aggregato “ veicoli ” sostenuto in particolare dal mercato dell ’ usato .
I consumi delle famiglie
Come si riflette tutto ciò sui consumi delle famiglie ? Sempre all ’ interno della stessa analisi ACT25 di Arval Mobility Observatory prova a dare una risposta l ’ Osservatorio Findomestic Banca secondo cui , nonostante il parziale recupero del potere d ’ acquisto , le famiglie italiane restano prudenti , ancora orientate al risparmio
Il commento di Arval
Massimiliano Abriola , Responsabile di Arval Mobility Observatory in Italia , commenta così : “ Il 2024 ci ha probabilmente accompagnato verso un momento cruciale . Districandosi tra elettrificazione , normative e nuove pressioni globali il settore è giunto a una comprensione profonda e concreta della situazione . L ’ apice è rappresentato dalla decisione di agire , un processo di consapevolezza crescente che attende nel 2025 una maturazione nonché azioni a sostegno di un cambiamento capace di supportare le strategie delle aziende ma che abbia anche effetti positivi sul più ampio contesto sociale ”.
35