PARTS Marzo 2025 | Page 33

Mercato limiti alle emissioni stabiliti dall ’ UE . Questo potrebbe portare a una crescita nella quota delle auto elettriche anche in virtù del possibile taglio alla produzione di auto termiche , che potrebbe essere adottato dalle Case auto per evitare le sanzioni comunitarie ( stimate tra i 7,5 e i 15 miliardi di euro ) se Bruxelles non rinvierà l ’ entrata in vigore delle nuove norme .
White paper ACT25
La pubblicazione ACT25 di Arval Mobility Observatory riporta l ’ ipotesi di una diminuzione dei costi delle auto elettriche favorita anche dalla crescente presenza dei produttori cinesi che , grazie a modelli sempre più accessibili economicamente , stanno intensificando la loro penetrazione in Europa , proiettando stime entro il 2030 di una quota di mercato almeno del 7 %. A beneficiare di questo contesto sarà ancora il mercato dell ’ auto usata , che ha chiuso il 2024 con quasi 3,2 milioni di passaggi di proprietà (+ 8,3 % rispetto al 2023 ).
L ’ impatto delle auto aziendali sulla mobilità
Mentre l ’ auto continua a rappresentare uno dei principali mezzi di trasporto per i privati cittadini saranno le aziende , secondo il contributo dato da Aiaga ( Associazione italiana
acquirenti e gestori di auto aziendali ), a dare uno slancio alla trasformazione della mobilità in virtù di una differente coscienza ambientale e normative sempre più stringenti ( come il Regolamento europeo sulla tassonomia o la Direttiva CSRD , che obbliga le aziende a rendicontare le proprie azioni in campo aziendale e sociale ). Tutto questo in un panorama caratterizzato da una sostanziale stabilità economica , come descritto dagli economisti di BNL BNP Paribas
Uno degli elementi che guiderà il mercato nel 2025 sarà l ’ introduzione dei nuovi limiti UE alle emissioni , che potrebbe portare alla crescita della quota di auto elettriche
Massimiliano Abriola , Responsabile di Arval Mobility Observatory in Italia
33