TECNICA
CHE COSA SUCCEDE SE IL DISPOSITIVO NON FUNZIONA? Quando il sensore di pressione non funziona correttamente, i rischi per la sicurezza aumentano considerevolmente. È infatti evidente che i pneumatici gonfiati in modo errato( poco o in maniera eccessiva) possono compromettere la tenuta di strada e la stabilità del veicolo, oltre ad aumentare i consumi di carburante e l’ usura del battistrada. Inoltre, in caso di sottogonfiaggio, il rischio di surriscaldamento e danni cresce esponenzialmente. Dunque, appare chiaro che se il TPMS si guasta il sistema non sarà più in grado di rilevare con precisione la pressione dei pneumatici e la spia di avviso sul cruscotto potrebbe non accendersi, anche se uno o più pneumatici sono in condizioni critiche. Al contrario, in alcuni casi, il sistema potrebbe attivarsi erroneamente segnalando allertando senza motivo. Tra i possibili problemi c’ è anche la comunicazione errata tra il sensore e l’ unità di controllo del veicolo( ECU). Per evitare inconvenienti è dunque fondamentale eseguire periodicamente una diagnosi dei TPMS.
Come resettare il sistema?
Il reset del sistema TPMS è spesso necessario dopo la sostituzione dei sensori, il gonfiaggio degli pneumatici oppure la loro rotazione. Alcuni veicoli eseguono automaticamente questa operazione quando rilevano una variazione della pressione, ma in altri casi potrebbe essere necessario intervenire manualmente. Esistono due principali modalità di reset. 1. Manuale: in alcuni modelli di veicolo, è possibile resettare il sistema TPMS tramite un pulsante specifico situato all’ interno del veicolo. Questo si trova generalmente vicino al volante o nel vano. Dopo aver acceso il motore, il riparatore deve premere il pulsante per alcuni secondi fino a quando la spia TPMS inizia a lampeggiare. Quando smette e si stabilizza, il sistema è stato resettato correttamente.
2. Reset tramite diagnostica: per i veicoli più recenti o quelli che richiedono procedure più complesse è quasi sempre necessario utilizzare un dispositivo di diagnostica OBDII( On-Board Diagnostics) per resettare il sistema. In questo modo è possibile eseguire l’ operazione tramite la connessione al sistema elettronico del veicolo ed effettuare una calibrazione accurata dei sensori. In ogni caso, è importante seguire le indicazioni del costruttore per effettuare la procedura di reset specifica, che potrebbe variare in base ai modelli.
59
QUANTO DURANO IN MEDIA QUESTI DISPOSITIVI? La durata dei TPMS dipende da vari fattori, tra cui il tipo di sensore, l’ uso del veicolo e le condizioni di guida. In generale, la batteria che alimenta il sensore ha una durata media di 5-10 anni o circa 150.000 chilometri. Tuttavia, la durata effettiva dipende anche dalla qualità dei sensori e dal tipo di pneumatici utilizzati. Se si guida principalmente su strade urbane, dove le variazioni di temperatura e le sollecitazioni sugli pneumatici sono più contenute, i sensori potrebbero durare più a lungo. Al contrario, in caso di guida su strade più accidentate o con frequenti escursioni termiche, la durata della batteria potrebbe diminuire. In alcuni casi, i sensori di pressione possono iniziare a dare segni di malfunzionamento prima che la batteria sia completamente scarica. Se vengono inviate letture errate o se il sistema di monitoraggio non funziona correttamente, potrebbe essere necessario sostituirlo.
QUANDO SOSTITUIRLI? La sostituzione dei sensori di pressione degli pneumatici dipende principalmente dalla durata della batteria e dai guasti che potrebbero verificarsi. Alcuni segnali che indicano un malfunzionamento e la necessità di sostituire il sensore possono essere i seguenti. 1. Accensione della spia TPMS: se resta accesa anche quando la pressione dei pneumatici è corretta, ciò può indicare un problema con uno o più sensori.
2. Letture errate della pressione: se il sistema fornisce letture inaffidabili o ppure segnala una pressione errata, è probabile che uno o più sensori siano guasti.
3. Guasto al sensore: in alcuni casi, i sensori possono essere danneggiati meccanicamente, per esempio a causa di un impatto con un ostacolo o di un uso prolungato senza manutenzione adeguata. Quando si sostituiscono i sensori, è consigliabile effettuare anche un reset del sistema TPMS per garantire che i nuovi dispositivi siano correttamente riconosciuti e calibrati dal veicolo.