TECNICA IN OFFICINA
60
CONVERGENZA dell’ auto: cos’ è e come si effettua
In alcuni casi le vetture hanno necessità di regolare gli angoli degli pneumatici. Scopriamo in che cosa consiste nell’ atto pratico questa operazione che influisce direttamente sull’ assetto del mezzo e quali sono i passaggi necessari per effettuare la misurazione e l’ eventuale correzione
DI FEDERICO LANFRANCHI
Capita spesso che, a seguito di lavori sulla ciclistica di un’ automobile o in conseguenza di un urto accidentale, in officina arrivi un cliente che ha la necessità di regolare gli angoli degli pneumatici: si fa effettuare la cosiddetta convergenza. Ma quali sono i passaggi e di cosa si tratta in realtà? Quella che comunemente viene definita convergenza rappresenta uno degli angoli caratteristici dell’ assetto geometrico dell’ auto insieme alla campanatura e all’ incidenza e si riferisce all’ inclinazione delle ruote sullo stesso asse rispetto al piano longitudinale del veicolo. Dunque, quando si effettua questo tipo di intervento, in realtà, si vanno a regolare molti più angoli. Qui di seguito vediamo come si procede, step by step