Parts in OFFICINA Nov/Dic 2025 | Page 58

TECNICA
58

Sensore pressione: DIAGNOSI e RESET

Funzionamento, manutenzione, diagnostica e sostituzione del TPMS( Tire Pressure Monitoring System), il sistema di monitoraggio degli pneumatici
DI ANDREA MARTINELLO

L’

introduzione del sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici( TPMS- Tire Pressure Monitoring System) ha contribuito significativamente alla sicurezza dei veicoli e a quella stradale. Obbligatorio in Europa su tutti i mezzi immatricolati dal 2014, serve infatti a rilevare in tempo reale la pressione degli pneumatici, evitando quindi potenziali incidenti imputabili a gomme bucate o sgonfie, ma anche gonfiate non correttamente. Esaminiamo nel dettaglio il funzionamento, la manutenzione e la diagnostica dei sensori di pressione. Esistono due tipologie principali di sensori TPMS: il sistema diretto e quello indiretto.
Sistema diretto( DTPMS): è il più comune e fornisce misurazioni accurate. I sensori sono montati all’ interno di ciascun pneumatico, di solito sulla valvola di gonfiaggio, e sono in grado di rilevare direttamente la pressione dell’ aria. Sono alimentati da una batteria interna che consente di inviare segnali al modulo di controllo del veicolo, informando il conducente in tempo reale. Se la pressione scende sotto una certa soglia( 1,5 bar o 2 bar), il sistema attiva una spia luminosa sul cruscotto. Inoltre, sul display del veicolo è solitamente possibile visualizzare il valore relativo a ciascun pneumatico. Sistema indiretto( ITPMS): si affida ai sensori di velocità delle ruote e al dispositivo ABS. Quando un pneumatico perde pressione, il suo raggio cambia leggermente, e di conseguenza la sua velocità di rotazione risulta inferiore rispetto alle altre gomme. Il sistema indiretto rileva questa differenza e invia un avviso al conducente. Il sistema diretto è quello più preciso, ma anche il più costoso in termini di manutenzione, in quanto richiede sensori dedicati per ciascun pneumatico. Nei dispositivi più evoluti, i sensori TPMS monitorano la pressione di tutti gli pneumatici, inviando alla centralina i dati raccolti in modalità wireless. Confrontando i valori misurati con un riferimento preimpostato, il sistema è in grado di rilevare anche perdite di pressione graduali, avvisando il conducente se un pneumatico si sta sgonfiando. In alcuni casi i sensori analizzano anche la temperatura degli pneumatici, allertando se c’ è un surriscaldamento o se ci sono carichi elevati.
SENSORI DI PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI UNIVERSALI Negli ultimi anni si sono diffusi in ambito aftermarket anche i sensori di pressione pneumatici universali. Con pochi codici viene coperto gran parte del parco circolante e agli autoriparatori non occorre identificate i sensori specifici del veicolo. Disponibili in diversi modelli e dimensioni di valvola, con varianti in gomma e acciaio, sono generalmente compatibili con tutti i tipi di cerchi e pneumatici più comuni