EVENTI |
|||||||||
“ pensiero lungo strategico” e della suddivisione delle responsabilità, la gestione del magazzino, l’ attrattività verso i talenti professionali e la capacità di motivare i collaboratori, il fatturato per addetto, la logistica, la scelta dei fornitori e molto altro, come raccontato sul palco da diversi imprenditori ricambisti. Il programma dell’ evento ha incluso l’ intervento di Francesca Corrado, fondatrice della“ Scuola di fallimento” e autrice del libro“ Il fallimento è rivoluzione”, che offre una prospettiva diversa sul valore dell’ errore come motore di apprendimento, innovazione e nuova energia per incrementare il business dell’ autoricambio. |
PER AFFRONTARE INSIEME LE SFIDE DI DOMANI Il direttore generale Pizza ha ricordato quanto il Consorzio abbia saputo crescere rispetto agli esordi del Meeting, ben oltre 20 anni fa:“ È una grande responsabilità accogliere tante persone che staccano per 2-3-4-5 giorni e tante aziende che vengono qui ad ascoltarci, con l’ emozione di vedere quello che abbiamo costruito. Abbiamo formato una squadra bellissima che devo ringraziare. Qui si condividono visioni, esperienze, strumenti, idee che messi insieme costruiscono ancora valore per tutti noi. Il filo conduttore è sempre la Communitas, una parola |
che racchiude non solo un concetto, ma un modo di vivere il Consorzio, che non si misura solo attraverso i numeri, i volumi, le royalty, i bonus, i bilanci, ma soprattutto nella qualità dei legami che abbiamo coltivato in questi anni, con gli stakeholder, gli associati, la stampa e i partner. Non esistono ruoli minori o contributi marginali: ogni presenza, ogni scambio, ogni relazione ha un valore. Questa attenzione ai dettagli e alle persone fa di Asso Ricambi qualcosa di più di un Consorzio: una comunità capace di riconoscere, valorizzare e far crescere ogni singolo per affrontare insieme le sfide di domani trasformandole in opportunità”. |
21 |