EVENTI
20 giocatore e la forza di ogni giocatore è la squadra”.
“ IL MEETING RAPPRESENTA UN MOMENTO DI SINTESI E DI VISIONE: SI INTRECCIANO ESPERIENZE, PROGETTI E PROSPETTIVE CHE DIVENTANO LA BASE PER COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO”, HA DICHIARATO IL PRESIDENTE ANDREA CAMURATI
tà, ma dalla qualità del legame che riusciamo a costruire insieme. Ogni associato è un filo di questo nodo ed è dal modo in cui intrecciamo questi fili che dipende la solidità dell’ intera struttura. Ma un nodo forte richiede attenzione, fiducia e responsabilità. Ed è qui che entra in gioco il clima di questo evento. Anche il legame più piccolo, marginale, se coltivato, genera un effetto positivo e riesce a far crescere tutti noi. Questo nodo è formato anche dai fornitori, dai consulenti esterni e da tutte le persone che qui, oggi, vogliono creare il più grande nodo dell’ aftermarket italiano”. Un ringraziamento è stato rivolto a tutti i soci, considerati l’ anima del Consorzio:“ Questa è la prima assemblea dopo le elezioni di marzo e quindi grazie per la fiducia che avete riposto in noi per i prossimi tre anni.
L’ ultimo pensiero va ai colleghi consiglieri per la disponibilità e l’ impegno costante. Concludo con una citazione di Phil Jackson, l’ allenatore più vincente nella storia del basket Nba: la forza della squadra è ogni singolo
DAI LEGAMI ENERGIA E CRESCITA COSTANTE Il microfono sul palco è stato quindi raccolto da Giampiero Pizza, direttore generale del Consorzio, che ha aggiunto:“ Il Meeting è un grande evento dove il cuore pulsante della nostra Communitas vive momenti di aggregazione e i legami si rafforzano e si trasformano in energia condivisa. In Asso Ricambi ogni persona conta, ogni relazione fa la differenza”. I servizi e gli strumenti messi a disposizione sono altre chiavi vincenti, dai gestionali, per esempio, fino alle recenti pubblicazioni presentate, a partire da“ Il manuale per il ricambista di successo”, una guida giunta alla terza edizione( la prima nel 2016) da cui è possibile raccogliere“ best practices” e suggerimenti operativi per affrontare le sfide del settore: tutto frutto dei contributi forniti dagli associati sulla base delle proprie esperienze quotidiane e raccolti in appositi questionari durante il 2024, con focus su varie tematiche quali la frequenza delle riunioni aziendali, le risorse umane, l’ importanza dell’ organigramma, del