EVENTI ospiti provenienti da tutta Italia. Tra gli appuntamenti di spicco, la presentazione della terza edizione de“ Il manuale per il ricambista di successo” e le sessioni“ one-to-one” tra associati e partner, pianificate per consolidare relazioni commerciali e avviare nuove opportunità di collaborazione. La tavola rotonda“ Voce ai legami- L’ informazione nella Communitas”, moderata dall’ autorevole esperto Umberto Seletto, ha visto i principali responsabili della stampa di settore nazionale- tra cui Maria Ranieri, direttore Area Automotive di“ Parts” e“ Parts in Officina”- fornire ulteriori spunti di riflessione sul contesto comunicativo sempre più rapido e frammentato, mentre il mercato conferma Assoricambi come una solida realtà dell’ aftermarket indipendente capace di emergere per capacità d’ iniziativa e coesione tra gli affiliati.
OLTRE AI VARI MOMENTI DI LAVORO, IL MEETING DEGLI ASSOCIATI DEL CONSORZIO ASSORICAMBI 2025 HA CONFERMATO IL BINOMIO FORMAZIONE-CONVIVIALITÀ, CON PIACEVOLI MOMENTI DI AGGREGAZIONE
19
FORMAZIONE E CONVIVIALITÀ AL CENTRO DELL’ EVENTO Come sempre, oltre ai momenti di lavoro, il Meeting ha confermato il binomio formazione-convivialità, con piacevoli momenti di aggregazione: brindisi, pranzi, cene sociali e cena di gala, escursioni a Palermo e Cefalù, tornei sportivi e di burraco, fino al divertente quiz a squadre“ Chi vuol essere ricambista?”, ideato come attività di team building per mettere alla prova abilità, conoscenze e spirito di collaborazione. Durante il“ Fashion Disaster Party” della domenica, l’ eleganza ha poi lasciato spazio all’ ironia.“ Questa occasione d’ incontro”, ha spiegato Andrea Camurati, presidente del consiglio direttivo del Consorzio Assoricambi,“ rappresenta un momento di sintesi e di visione: si intrecciano esperienze, progetti e prospettive che diventano la base per costruire insieme il futuro. È un momento per guardare avanti con fiducia, rafforzando la consapevolezza che i nostri valori nascono dai legami che ogni anno consolidiamo”. Introducendo i lavori assembleari del lunedì, Camurati ha utilizzato un simbolo semplice ma potente, il nodo piano, che pur nella sua semplicità garantisce stabilità, equilibrio e resistenza:“ Una metafora perfetta per il Consorzio, perché la forza non nasce dalla complessi-