TECNICA IN OFFICINA
98
Sostituire la pompa ad ALTA PRESSIONE
Oggi entra in officina una macchina che“ perde colpi”, ha difficoltà a salire di giri e durante la marcia procede a strattoni: questi sono sintomi iniziali delle difficoltà della pompa ad alta pressione. Vediamo passo per passo come procedere per effettuare la diagnosi corretta del problema e risolverlo a regola d’ arte
DI FEDERICO LANFRANCHI
La pompa ad alta pressione è un componente del così detto common rail, che si riferisce a quello che è un serbatoio di piccole dimensioni e che ha funzioni di accumulo, chiamato appunto rail, nel quale la pressione del carburante ha la possibilità di rimanere costante. In questo modo il carburante può rimanere sempre disponibile allo scopo di garantire l’ alimentazione degli iniettori. Qual è la funzione della pompa ad alta pressione? Si occupa di comprimere il carburante arrivando sino a una pressione di 1.350 bar e lo invia, successivamente, nel condotto di accumulo dell’ alta pressione. Nonostante il meccanismo del common rail sia studiato per essere virtualmente perfetto, come ogni componente meccanico si potrebbe guastare: come fare a capirlo e quali sono gli step della sostituzione della pompa? In primo luogo, la macchina potrebbe iniziare a perdere colpi e avere delle difficoltà a salire di giri. Questo dovrebbe essere già un segno preoccupante da non trascurare. Inoltre, insieme alle difficoltà legate all’ accelerazione si potrebbero sentire dei rumori che possono provenire sia dalla parte posteriore del veicolo sia dal vano motore o degli strattoni durante la marcia. Questi sono sintomi iniziali delle difficoltà della pompa ad alta pressione.