Parts in OFFICINA Maggio 2025 | Page 28

AUTOMOTIVE E INNOVAZIONE

Nuova sfida per gli autoriparatori

Tutta questa tecnologia e complessità rappresentano una sfida non indifferente per gli autoriparatori che devono essere in grado di“ mettere le mani” nei moderni ADAS e nelle relative centraline, sistemi peraltro in continua evoluzione. Anche la semplice sostituzione di un parabrezza oggi necessita della taratura e ricalibrazione di tutti i dispositivi integrati, un intervento quasi“ chirurgico” che coinvolge la sicurezza stessa del veicolo. Da qui la necessità per le officine di possedere competenze di elettronica e informatica sempre più specifiche e, dunque, di investire in formazione continua e attrezzature all’ avanguardia. Una scelta fondamentale per potere offrire un servizio adeguato e rimanere competitivi sul mercato. Se ciò non è possibile è necessario stringere partnership con strutture più all’ avanguardia per macchinari, digitalizzazione, know how e possibilità di aggiornamento. Considerando poi che in caso di incidente o guasto gli ADAS possono arrivare a raddoppiare i costi per le riparazioni, la possibilità di offrire al cliente soluzioni personalizzate di pagamento rappresenta un servizio sempre più cruciale per consentirgli di affrontare più agevolmente la spesa, oltre che per fidelizzare l’ automobilista. Per contro, la connettività di bordo e la manutenzione predittiva consentono di programmare per tempo gli interventi e di reperire più agevolmente i ricambi necessari, riducendo i tempi di fermo macchina e ottimizzando il lavoro delle officine. mantenere una distanza di sicurezza che solitamente può essere impostata in tre modalità differenti, da più vicino a più lontano, dal veicolo che precede, accelerando e rallentando in funzione del traffico stradale. In abbinamento alla funzione start & stop e al cambio automatico il sistema può essere capace di gestire anche arresti e ripartenze in autonomia in caso per esempio di code.
8. Sistema anticollisione- Collision Avoidance( CA): riconosce la presenza di ostacoli ed è in grado di ridurre i possibili danni di un urto o di evitarli completamente frenando l’ autovettura in modo autonomo.
9. Avviso di collisione frontale- Forward Collision Warning( FCW): segnala acusticamente e / o visivamente della presenza di un ostacolo davanti all’ autovettura.
10. Riconoscimento della segnaletica stradale- Traffic Sign Recognition
( TSR): il sistema“ vede” i segnali stradali e li segnala all’ automobilista.
11. Monitoraggio della stanchezza del conducente- Driver Attention Alert o Driver Drowsiness and Attention Warning: analizza il comportamento alla guida tramite una serie di parametri quali movimenti del volante, uso dell’ acceleratore e durata del viaggio e avvisa il guidatore se ritiene che sia stanco o distratto suggerendogli di fare una sosta( evitando così i colpi di sonno). Alcuni mezzi di fascia alta sono dotati di sensori biometrici e di telecamere interne che monitorano anche il volto e le palpebre del conducente, mentre le vetture a guida autonoma o semiautonoma possono persino attivare una modalità di sicurezza che permette al mezzo di ridurre la velocità o fermare l’ auto in modo controllato a bordo strada se il driver non risponde agli avvisi di stanchezza.