Parts in OFFICINA Maggio 2025 | Page 21

AUTOMOTIVE E INNOVAZIONE
mezzo, frenare autonomamente in caso di pericolo, sono dotate di fari intelligenti, superfici trasparenti con realtà aumentata e possono, addirittura, guidare e parcheggiare“ da sole” grazie a una combinazione di sensori, radar, telecamere e processori di calcolo avanzati. Ma non è tutto: l’ IA e la connettività sulle auto sono capaci di fare molto di più, svolgendo compiti che qualche lustro fa sarebbero stati da fantascienza. Sono in grado, per esempio, di analizzare i dati biometrici per identificare il conducente e settare impostazioni di guida personalizzate, monitorare
21
L’ IA ENTRA IN OFFICINA ASSICURANDO DIAGNOSI PIÙ PUNTUALI, AGGIORNAMENTI DA REMOTO E MANUTENZIONE PREDITTIVA. CIÒ SI TRADUCE IN FERMI MACCHINA PIÙ BREVI, MINORI COSTI E MAGGIORE EFFICIENZA
tale e dell’ informatizzazione quanto in quello dell’ elettrificazione. L’ IA, dunque, è salita a bordo e ha modificato radicalmente l’ oggetto automobile per come eravamo abituati a considerarlo soltanto un decennio addietro( ma vale anche per i veicoli commerciali, i mezzi pesanti, quelli agricoli, da cantiere fino ad aerei, droni e imbarcazioni). Le vetture di nuova generazione sono connesse, capaci di interagire tramite comandi vocali e gestuali, dotate di dispositivi wireless e assistenti digitali che comunicano costantemente con l’ ambiente esterno, con le altre vetture e con l’ abitacolo. Capolavori di ingegneria, integrazione perfetta tra hardware e software, che non solo offrono un maggiore comfort e servizi di intrattenimento avanzati, ma garantiscono un livello molto più elevato di sicurezza( sia agli occupanti sia agli utenti della strada). Possono monitorare lo stato del traffico, individuare pedoni e ciclisti attorno al la stanchezza al volante, riconoscere i cartelli stradali, rispettare i limiti di velocità, bloccare l’ avviamento del