Parts in OFFICINA Maggio 2025 | Page 107

107
Lancia Thema seconda serie( 1988-1990) con motore 2.8 V6 i. e.
La terza serie della Lancia Thema, sul mercato dal 1992 al 1995, nella versione station wagon
La Thema 8.32, lanciata nel 1988, era caratterizzata da interni molto lussuosi( con materiali quali radica e pelle Frau per le sellerie) e strumentazione dedicata
Il motore della Thema 8.32 era un V8 Made in Maranello preso in prestito dalla Ferrari 328, capace di sprigionare 215 cavalli alloggiati nella parte inferiore sotto i fari e gli specchi retrovisori, in tinta con la vettura, che godono della regolazione e del ribaltamento a comando elettrico( opzionali). Nel retro spariscono tutte le targhette identificative, che compaiono all’ inizio delle fasce paracolpi di nuovo disegno, più moderno e sobrio, e sulla mascherina anteriore, indicando la motorizzazione della vettura. Vengono adottate, come nell’ 8.32, delle minigonne sotto gli sportelli, mentre i gruppi ottici posteriori sono ora di colore rosso sfumato armonizzando meglio le varie luci direzionali e della retromarcia. Sempre al posteriore sparisce il vano portatarga in plastica nera al centro del portellone per lasciare spazio a un altro identico, ma questa volta in tinta con la vettura. Molti e di primissimo livello gli accessori disponibili: dai sedili, in Alcantara o in pelle, regolabili e riscaldabili elettricamente alle sospensioni a smorzamento controllato che permettono di scegliere una taratura( Auto o Sport) più morbida o rigida in base alle esigenze e al fondo
stradale tramite un pulsante situato sopra il climatizzatore. Le motorizzazioni restano invariate, ma aggiornate e migliorate secondo l’ evoluzione tecnica dell’ iniezione elettronica di carburante.
EVOLUZIONE DELLA SPECIE La terza serie della Thema che resta sul mercato per due anni, dal 1992 al 1994, è caratterizzata dai paraurti anteriori e posteriori più massicci, bombati e di dimensioni maggiormente generose. Nel frontale spiccano i nuovi fari fendinebbia, sottili e lunghi, elegantemente raccordati con due fanali di parcheggio, attivabili dal tasto appositamente installato sulla plancia sopra il climatizzatore. Sotto la presa d’ aria, che rimane delle medesime dimensioni, si trovano i sei sfoghi del radiatore olio, coperto nella precedete serie; nuova anche la mascherina che si distingue per i listelli verticali tutti cromati, come la cornice, nella quale non mancano le classiche targhette identificative che aggiungono all’ indicazione del motore anche l’ allestimento, per il quale si parte dall’ elegante LE passando per il più curato LS sino ad arrivare all’ eccellenza LX che, alettone a scomparsa e V8 Ferrari a parte, tanto ricorda i fasti della 8.32. Sul mercato da quasi un decennio la Thema aveva bisogno di un aggiornamento estetico per renderla ancora desiderabile e al passo con le altre berline, anche dello stesso Gruppo FIAT. La concorrenza della 164, che completava la sua evoluzione con la versione“ 164 Super” e della linea più moderna della Croma, modelli nati dallo sviluppo del progetto Thema di Giugiaro, iniziava a farsi serrata, così venne presentata al pubblico l’ ultima evoluzione, ribattezzata dal pubblico e dalla critica“ Super Thema”. Con 358mila esemplari prodotti, la Lancia Thema diventa un vero e proprio status symbol italiano non solo per imprenditori e professionisti: è l’ auto blu per eccellenza di tutte le autorità, ma in generale viene scelta da coloro che desiderano distinguersi per eleganza senza rinunciare alla sportività.